ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] stata privata dalla designazione di Roberto come erede di Carlo II, a detrimento di Caroberto. I suoi sforzi per uscire da una situazione umiliante, il viaggio che sua madre, la regina Elisabetta, fece a Napoli per aiutarlo (luglio 1343-febbraio 1344 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] sestiere di S. Croce e qualche mese dopo sposava Elisabetta Trevisan di Azzone di Paolo, che gli avrebbe dato del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 15v-16r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] pace fu sancita l’anno dopo, il 2 agosto 1377, quando Ottone sposò a Pavia Violante Visconti (1354-1386), figlia di Galeazzo II e vedova di Lionello d’Anversa, duca di Clarence (m. 1368) e figlio del re Edoardo III Plantageneto. Si trattava dunque di ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] dicembre 1346.
Un'ultima discendente diretta del D., Elisabetta, figlia di suo figlio Ranuccio, sposò intorno al (sub voce de la Seva); C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II,Bologna 1657, p. 118; A. Masini, Bologna perlustrata, III, Bologna ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] , Savona 1970, p. 57; L. Tamburini-G. Petti Balbi, La stampa period. a Torino e a Genova dal 1861 al 1870, Torino 1972, pp. 137, 142, 159; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 231; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 549 s. ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] qualche favore, soprattutto per la pubblicazione delle proprie opere. Dalle centoventi lettere al Magliabechi, conservate nel cod. II. IV. 549 della Biblioteca nazionale di Firenze, si ricavano dati altrimenti ignorati sulla biografia e gli interessi ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] della tentata ripresa del potere da parte di Vittorio Amedeo II.
Accanto ai contenuti politici, la missione aveva anche in modo da fronteggiare le ambizioni della regina di Spagna Elisabetta Farnese, che mirava a ristabilire, a vantaggio dei propri ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] a Monte Santa Maria Tiberina, di dove era la moglie Elisabetta di Cione dei marchesi Del Monte.
Quando la generale , p. 32; Giovanni di Maestro Pedrino, Cronaca, Città del Vaticano 1932, II, pp. 457, 491, 493; P. P. Torelli, Sulle antiche memorie ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] 1708 dovette scortare da Brescia a Milano la principessa Elisabetta Cristina di Wolfetibüttel che andava sposa a Carlo di , Storia delle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 292; II, ibid. 1929, p. 200; E. Verga, Storia della vita milanese ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] sua giovinezza a Todi, ove suo zio Pietro fu vescovo dal 1252 al 1276. Si sposò con Elisabetta Orsini, da cui ebbe almeno due figli, Pietro (II) e Francesco che diventerà cardinale.
Mancano notizie sull'educazione del C. e sulla sua attività fino al ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...