GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] prossima, del duca d'Urbino, la cui unione con Elisabetta Gonzaga era rimasta sterile.
Ottenuto il comando di 50 uomini ), p. 95; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. stor. lombardo, s ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] senza prole, del L. con la figlia di questo, Elisabetta (1538), che seguì di qualche anno quello di Antenore con , 376/X, 387/X/XIX, 409, 426/IV, 443/341, 445/II/500, 455/I/222, 455/II/500/c1, 455/II/500/k1, 458/III, 467/V, 863, 965, 1009, 1063, 1549 ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] freschi di Schwind intorno alla vita di s. Elisabetta d'Ungheria duchessa di Turingia. Ricordo della Wartburg . 29-35. Si vedano inoltre: U. Boncompagni, C.C., in La Rassegna italiana, II (1892), 1, pp. 79-84; G. Brunelli, Il conte C.C., Perugia 1882 ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] nel 1392 aveva sposato una sorella del D., Elisabetta.
Dal carteggio intercorso nel 1393 tra le autorità historia di Perugia [1664], Bologna 1968, I, pp. 1279, 1328, 1348; II, pp. 27, 196, 229; A. Rossi, Albero geneal. della famiglia Fortebracci ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] per il giubileo, al seguito della duchessa di Urbino Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidobaldo di Montefeltro, della quale Diamante mese. Dopo la resa poté ottenere il riscatto da Giulio II, che però gli impose di non ritornare al servizio della ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] poter emulare il Farnese, con i mezzi fornitigli da Elisabetta I stava cercando di allestire una grande barriera sul 81; L. Fernandez y Fernandez De Retana, España en tiempo de Felipe II, in Historia de España, a cura di R. Menéndez Pidal, XXII, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] B. andò ambasciatore straordinario a Filippo II per confermargli il proposito della Repubblica " r (matrimoni); Ibid., Senato, Dispacci Francia, filza I (copiario dei dispacci dall'ii ott. 1554 al 29 apr. 1.555); Ibid., Segretario alle voci, Elezioni ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] giovani (Babinger, 1958, p. 91), e tre figlie: Elisabetta, Venere e Ottavia. I nomi compaiono nella richiesta della - R. Newberie, 1589, con il testo di Pigafetta come secondo; II ed., ampliata in tre volumi, Londra 1598-1600, dove è ultimo). ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] che sposò prima Niccolò Isolani, poi Floriano Malvezzi; Elisabetta, sposa di Cristoforo Caccianemici; Gaspare, che fu marito loro concessi: conte di Castel Guelfo per nomina di Pio II nel settembre 1458; conte palatino per investitura di Federico III ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] dell'attentato di Bonifacio Visconti al duca di Milano Francesco II Sforza lo indusse a tentare insieme col suo parente Giovanni Birago capitano nell'esercito francese, Lucrezia, Giulia ed Elisabetta. A questi figli legittimi indicati dal Litta ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...