FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] quando, tra l'agosto e il novembre 1477, il Consiglio venne investito della richiesta di grazia di Elisabetta Barbo Zen, sorella del defunto papa Paolo II e madre del cardinale G. Battista Zen, che nel 1471 era stata condannata a perpetuo confino a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] cc. 24v, 103, 104, 268; 831 (=8910), c. 137; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti…, II, c. 154; 2853, cc. 92v, 101, 113, 142, 149v, 153, 158, 187; 3115, n. 51; 2120: G.C. Sivos, Cronaca, III, c ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] Eufemia in Verona.
Cangrande non ebbe figli maschi dalla consorte Elisabetta di Baviera, da lui sposata il 22nov. 1350. 1796, IV, pp. 239, 247; G. Cogo, F. D. bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademia... di Udine, s. 3, III (1895-96), pp. ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] nel 1011 si presentava come conte di Gilching. Suo figlio Mainardo (II) dal 1022-39 circa al 1065-72 fu conte nel Lurngau Engelberto (II) ed Enrico (I), compaiono con lui come advocati di Aquileia dal 1138-39. M. aveva sposato Elisabetta di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] di Ferentino. Nel frattempo (8 genn. 1296) Carlo II d'Angiò lo nominava consigliere regio e suo familiare. In regione limitrofa, compresa Terracina. Bonifacio VIII cercò anche di persuadere Carlo II d'Angiò a concedere al C. Gaeta. Il 10 febbr. 1302 ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] del re tedesco l'E. accolse la regina Elisabetta e partecipò al corteo per festeggiare il suo ingresso 1, ad Indicem; Monumenti della Univ. di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, pp. 41 n.109, 382 n.1880, 287, nn.1893-1894, 433, ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] . Pel suo matrimonio con una giovanetta salernitana, Elisabetta Valles, imparentata con i Winspeare, il 25 Bologna i 959, vedi Indice.Sì veda anche Diz. del Risorgimento naz., II, p. 178; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale,Terni 1890 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] . 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 55v; per la carriera politica cfr. Arch. di Stato di : Scritture famiglia Erizzo; per il testamento della figlia Elisabetta, Arch. di Stato di Venezia, Sezione notarile. Testamenti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] c. 35v). Nel 1544 il F. aveva sposato Elisabetta Morosini e aveva lasciato trascorrere un'altra dozzina d'anni pp. 113, 509, 513, 518; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, II, Podestaria e capitaniato di Belluno - Pod. e cap. di Feltre, a ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] alle nozze di Marco, figlio di Bernabò, con Elisabetta di Baviera; vi tornò infine per la terza volta 88, 107, 108, 118, 129, 144, 153; S. Ammirato, Istorie fiorentine, II, Firenze 1647, pp. 632, 649, 660, 667, 722; M. Rastrelli, Il Priorista ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...