Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] di Maria la Cattolica (1553-58) ‒ che sposò il re di Spagna Filippo II suscitando forti apprensioni nel paese ‒ segnò una brusca inversione di tendenza. Con Elisabetta I, tuttavia, l'anglicanesimo tornò a consolidarsi, seppure nel contesto di una ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] nascita), Antonio, Contarina ed Elisabetta. Sin dall'adolescenza naturalmente patritii veneti, IV, c. 224; III, St. veneta, 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, c. 656; Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, reg. 56, t. VI, c. 142r ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] 2 maggio 1559 il C. veniva eletto ad un'altra ambasciata straordinaria, per congratularsi con Enrico II delle nozze della figlia Elisabetta con Filippo II e della sorella del sovrano francese, Margherita, con Emanuele Filiberto. Giunto a Lione, il C ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] sposò Marina Contarini di Giovanni, da cui ebbe due figlie, Elisabetta e Orsa.
Nel '91 fu nominato capitano delle galere di Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arboride' patritii..., II, p. 500; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] sappiamo che la G. animava le feste che la duchessa Elisabetta e la duchessa regnante Eleonora quasi ogni sera davano a di trascorrere il carnevale a Urbino presso la zia da Giulio II, che lo tratteneva a Roma come ostaggio dopo la liberazione del ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] perciò, di chi fosse figlio quel Benedetto a favore del quale Elisabetta testava due anni dopo il matrimonio col D., nel 1542; quanto di ambasciatori veneti al Senato.a cura di L. Firpo, Torino 1970-78, II, p. XXIX; V, p. XII; U. Tucci, Il processo a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] , 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 65; P. Cagnola, Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch. st. ital., II (1892), estr.; P. Vizani, Historie di sua patria, Bologna 1601, p. 385; F. Sansovino, Origine e fatti delle famiglie illustri, Venezia 1670 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] Giovanni Battista., Giorgio, Maria Rosa, Laura, Marianna, Elisabetta e Maria Cornelia.
Il contratto di nozze, stipulato tra Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 656/II. Per l'inventario dei beni patemi cfr. Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] , sposa nel 1584 a Girolamo Ferretti, ed Elisabetta, maritata nel 1591 a Ludovico Falier. Il , Venezia 1877, pp. 48 s; P. Paruta, La legazione di Roma..., Venezia 1887, I, p. 262; II, p. 76 n. 3; III, p. 55; I libri comm. ... di Venezia, a c. di R ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] orazioni latine, di cui ci resta quella indirizzata a Paolo IV conservata manoscritta (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.II.482, Oratio habita apud Paulum IV pontificem max. undecimo calendas Februarias 1555 ab incarnatione). Nell'ottobre 1556 ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...