MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, II, s.v.; ibid., S. Lodovici, Storici, teorici e critici delle arti figurative (1800-1940), s.v.; Enc. Italiana, XXII ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] 18 dic. 1801.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, v. 409; G. B. Roberti, Opere, X, 1890, coll. 908-910; Memorie dell'Accademia degli Agiati dì Rovereto, II, Rovereto 1905, p. 507; E. Bertana, In Arcadía, Napoli 1909 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] l'Epicedion e l'Epitaphion in onore di Elisabetta Savorgnan, conservati nel cod. 183 della Bibl. 140, 237; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 50 s., 83, 305; II, pp. 203, 234-236, 260; I. Maier, Les manuscrits d'Ange Politien, Genève 1965, ...
Leggi Tutto
ENRICHETTO delle Querce (dalle Querce)
Elisabetta Putini
Nacque a Bologna intorno alla metà del sec. XIII e fu notaio addetto all'ufficio dei Memoriali. La sua fama è legata soprattutto al noto sonetto [...] , Rime, a cura di G. Contini, Torino 1939, pp. 39-40; S. Debenedetti, Osservazioni sulle poesie dei Memoriali bolognesi, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXV (1948), pp. 3-41; M. Saccenti, E. dalle Q., in Encicl. Dantesca, II, Roma 1970, p. 680. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Carlo
Tiziano Ascari
Nacque a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti. Studiò umanità e retorica con Gian Domenico Lapi e filosofia con Giovanni Fantuzzi. Passò quindi agli [...] di Bolaena nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888. pp. 328, 331; U. Dallari, I rotuli dei lettori dello Studio di Bologna, II, Bologna 1889, ad annos;M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, pp. 292 s., P.Litta, Famielie celebri ...
Leggi Tutto
BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de' Raibanini, ultima discendente della nobile famiglia ghibellina dei Parcitadi; morto il padre [...] il 10 giugno 1521, il primo canzoniere è dedicato a Elisabetta duchessa d'Urbino, il secondo a Emilia Pio di Carpi, influsso dell'Aquilano.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2192-2193; A. Battaglini, Saggio di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Giulio Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Brescia il 17 sett. 1660 da Cristoforo, avvocato fiscale, e da Angelica Luzzaga di antica famiglia nobile bresciana.
Seguendo l'esempio del padre, [...] nella morte…, Giovanni Morosini e… Elisabetta Trevisani, a cura di B. Trevisan, Venezia 1702, II, p. 105 (cfr. Storia G.B. Chiaramonti, ibid. Brescia 1763, I, pp. 26, 54, 207; II, pp. 15, 40-42; G. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
BONSI (Bonzi), Lelio
Gianni Ballistreri
Nato a Firenze verso il 1532 dal nobile Ugolino, si applicò con passione alla letteratura e alla filosofia. Giovanissimo, fu ammesso all'Accademia Fiorentina, [...] sonetti di M. B. V. colle risposte,e proposte di diversi, II, Firenze 1557, pp. 17-22, 139-46; Sonetti spirituali di M Firenze in data imprecisabile e fu sepolto nella chiesa di S. Elisabetta in Capitolo.
Fonti e Bibl.: A. Caro, Lettere familiari, a ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Daniele Filippo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca Morosini. La sua famiglia, originaria di Luni e aggregata alla nobiltà veneta nel 1664, era molto ricca [...] e vocale e appassionato bibliofilo.
Sposato nel 1759 con Elisabetta Minotto, il F. ebbe tre figli, l'ultimo XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, I, pp. 288 s.; II, pp. 63, 142; Lettere inedite d'illustri italiani pubblicate in occasione delle ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...