LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] atto testamentario, infatti, ella viene nominata come Elisabetta, mentre all'anagrafe è registrata come "Angela Rama, in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1990, p. 707 (s.v. Elenetti, Antonio); G. Baldissin Molli, ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] a disegnare il catafalco per le esequie di Elisabetta Sirani in S. Domenico, ispirandosi all'altar maggiore Bologna 1704, p. 281; G. Zanotti, Storia dell'Acc. Clementina, Bologna 1739, II, p. 252; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, ...
Leggi Tutto
DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] terza senza nome (f. 8), che è stata ipoteticamente identificata con la D. (Byam Shaw, 1983; McCorquodale, 1986, II, p. 360). Elisabetta nel 1660 non era certamente ancora nata (cfr. voce del padre, in questo Dizionario). Supponendo che sia nata nel ...
Leggi Tutto
FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] italiana.
Nel 1574 la madre del F., Elisabetta, che gli sopravviverà a lungo, fece testamento nominandolo (sec. XX); D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere del disegno, II, Venezia 1803, pp. 46 s.; L. Crico, Lettere sulle belle arti ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] 'attribuzione della Trasfigurazione nella chiesa di S. Maria ad Elisabetta, della Madonna con s. Andrea e la Maddalena, 119; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1789], Milano 1824-25, II, p. 204; F. Niccoli Cristiani, Vita e pitture di L. Gambara ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] Sassuolo. Nel 1686 insieme con lo svedese Giovanni Meyer, che anzi ospitò durante tutto il tempo dei lavori, fuse per Francesco II ornati in bronzo che dovevano abbellire i portoni del palazzo ducale di Modena. Per la casa Rebecchi di Carpi disegnò e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] 33; K. Gurlitt, Geschichte des Barockstiles in Italien, Stuttgart 1887, p. 217; G. Merzario, Maestri comacini, Milano 1893, II, p. 370; V. Donati, Vagabondaggi. Contributi alla storiografia artistica ticinese, Bellinzona 1939, pp. 120, 171, 179, 184 ...
Leggi Tutto
BARCELO (Barcels, Barsalo), Giovanni
Anna Dessy Deliperi
Nacque a Tortosa in Catalogna e la sua personalità, dapprima erroneamente confusa con quella del pittore barcellonese J. Figuera, fu, in un secondo [...] uno scomparto centrale recante l'Incontro della Vergine con s. Elisabetta, uno scomparto laterale per parte con due scene sovrapposte nn. 241-243; C. Aru, La pittura sarda del Rinascimento, II, I documenti d'archivio, in Arch. stor. sardo, XVI (1926 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice)
Franco R. Pesenti
Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] S. Francesco al Corso), S. Anna e la Vergine, S. Elisabetta e s. Giovannino, Crocifissione (olio su carta).
Bibl.: L. Lanzi , Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 177; L: Federici, Elogistorici dei più illustri ...
Leggi Tutto
CAIRATI, Gerolamo
Agnese Fantozzi
Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] , una Madonna, oggi dispersa, fu acquistata dall'imperatrice Elisabetta d'Austria per la sua villa di Corfù. Presente, critique et docum. des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs, II, Paris 1955, p. 251; L. Servolini, Diz. illustrato ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...