D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] di S. Cita di Palermo; la Vergine con S. Elisabetta nella chiesa di S. Giovanni di Mussomeli, il Crocifisso con della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, I, Palermo 1856, p. 395; II, ibid. 1859, pp. 584, 618; S. Lanza di Trabia, Nuovissima guida per il ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] Castello Sforzesco sono conservati il Ritratto di Elisabetta Cristina di Brunswick Wolfenbüttel, regina di Spagna , sculture, ed architetture(, I, Venezia 1776, pp. 145, 150, 159; II, ibid. 1777, pp. 78 s.; F. Arese, Una quadreria milanese della fine ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] è considerato uno degli artefici, egli modellò anche una S. Elisabetta, una B. Michelina e un S. Ludovico per S barocca pugliese, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, II (1972), 2, pp. 873-881; A. Foscarini, Lequile: pagine sparse ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] gesso del professore Pompeo Molmenti, esposto nel 1897 alla II Biennale internazionale di Venezia. Nel 1893 era stata infatti al pittore triestino; il medaglione con ritratto della Principessa Elisabetta Alessandra von Clary (1927 circa) per la chiesa ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] cappella del Sacramento (o di S. Elisabetta) in Ognissanti, raffigurante una Gloriadi santi 98; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, p. 34; II, ibid. 1941, pp. 392, 517; III, ibid. 1952, p. 726; IV, ibid. 1952, pp. ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] commissione del sipario del nuovo teatro S. Elisabetta di Messina, conquistata a seguito di concorso (1935), 2, pp. 21 s.; V. Di Paola, M. P. (1806-1873), in Il Poliedro, II (1974), pp. 28-30; E. Mangano, Su tre pale d'altare di M. P., in Archivio ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] case; morì prima dell'anno 1629 lasciando la vedova Maria Elisabetta.
Fonti e Bibl.: Praga, Archivio della Capitale, Registri comunali J. M. Schottky, Prag wie es war und wie es ist, II, Praha 1832, p. 391; A. Baum, Přispěvky ku životopisu některých ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] con la pala della Madonna e i ss. Luigi di Francia e Elisabetta per la chiesa di S. Giacomo a Cingoli. È del 1762 La pittura del Settecento nelle Marche, ibid., pp. 378, 382; Id., ibid., II, pp. 759 s.; G. Lapis. I dipinti di Cagli (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] Madonna in trono fra i ss. Luigi di Francia e Elisabetta di Ungheria, già nella collezione Cavendish Bentinck e oggi al 176; M. Lucco, Bernardino da Asola, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 642; Id., G. da A., ibid., p. 730; ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] le medaglie eseguite per le statue equestri di Vittorio Emanuele II erette a Firenze e a Livorno, quella con l' moderna, 1904, 2, pp. 3-13; L. Forrer, Biographical Dict. of medallists, II, New York 1904, p. 73; VII, ibid. 1923, p. 292 (per Adolfo); ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...