CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] secondo il progetto originale, gli era stato commissionato dai conti Elisabetta e Pio Resse; già nel 1903, degradato e spogliato varie epoche è stato il sottosuolo della città"), pp. 776 s.; II, pp. 34 s., 322 s.; Il Centro di Firenze-Studi storicie ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] al quale si stringono in abbraccio Maria ed Elisabetta. Le figure si accampano con decisione nello L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, I, Torino 1963, p. 90; II, ibid. 1966, pp. 624 s.; H. Röttgen, Giuseppe Puglia, del Bastaro nominato, in ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] omonima di Palermo; una icona per l'altare di s. Elisabetta (1445) nella chiesa della Magione di Palermo; la Pietà, Belle Arti in Sicilia dal sorgere del sec. XV alla fine del XVI, II, Palermo 1859, pp. 172-177; Id., La pittura in Palermo nel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] pannelli furono ricoverati nella chiesa di S. Maria Elisabetta e, dopo la demolizione dell'edificio, passarono in del Rinascimento. La scuola veneta (1932), Firenze 1958, I, pp. 110 s.; II, tavv. 692-696; J. Wilde, Die Probleme um D. M., in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] per l'originalità iconografica poiché all'incontro tra Maria ed Elisabetta assistono il re Davide, Maria Maddalena e s. Cipriano Milano 1987, I, pp. 359 s., 362, 365 n. 5; Id., ibid., II, p. 745; A. Forlani Tempesti, Avvio a G.A. L. disegnatore, in Da ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] attribuzione all'I. della Visitazione di Maria a Elisabetta, pala dipinta per uno degli altari della chiesa in Sicilia, in La Sicilia nel Settecento. Atti del Convegno… 1981, II, Messina 1986, pp. 730 s.; C. Siracusano, La pittura del Settecento ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] nella chiesa (oggi intitolata a S. Maria Elisabetta o alla Visitazione), e firmato e datato 1607 356; G. B. Da Persico, Descriz. di Verona e della sua provincia, Verona 1820, II, pp. 60, 127, 222; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., IV, Venezia ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] già morti, come Giuseppe I ol'Arciduchessa Maria Elisabetta.
Il C. fu nuovamente associato al Cattini, C. con quella del suo omonimo); G. K. Nagler, Neues Allgem. Künstlerlex., II, München 1835, p. 370; J. G. A. Frenzel, Sammlung... Franz von ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] ed il ministero per l'Africa italiana all'Eur a Roma e a quello per la ricostruzione del teatro Regio di Torino (II premio con E. Sottsass ed E. Pifferi: cfr. L'Architettura italiana, XXIV [1938], pp. 86-89; nello stesso anno questa rivista documenta ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] dopo la rivoluzione francese, in Il Carrobbio, XVI (1990), pp. 74-86; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 720 s.; O. Bergomi, Gli appartamenti del cardinale Opizzoni nell'Arcivescovado di Bologna, in Il Carrobbio, XVIII ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...