• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2505 risultati
Tutti i risultati [2505]
Biografie [1288]
Storia [593]
Arti visive [416]
Religioni [192]
Letteratura [129]
Diritto [95]
Musica [95]
Geografia [67]
Diritto civile [65]
Teatro [46]

CESARINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Giuliano Alfred A. Strnad Katherine Walsh Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici. Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] ancora fervido sostenitore delle idee conciliari, che considerava il C. un traditore. La morte improvvisa della vedova di Alberto II, Elisabetta, il 19 dic. 1442, costrinse il C. nella primavera del 1443 a ritornare dall'Ungheria a Vienna, visto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CONCILIO DI CALCEDONIA – VESPASIANO DA BISTICCI – PROTONOTARO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria) Andreas Kiesewetter Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] . 1337 gli restitui quasi tutto il suo patrimonio. Ben presto, tuttavia, E. trovò una rivale nella consorte di Pietro II, Elisabetta di Carinzia, che cercava di acquisire crescente influenza sul marito e di spianare alla famiglia dei Palizzi, da lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – GIOVANNI LUCA BARBERI – GIACOMO II D'ARAGONA

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] feudale da quello di Sicilia. La celebrazione a Messina, nell'aprile del 1323, del matrimonio di Pietro II con Elisabetta, figlia di Enrico II duca di Carinzia, non rafforzava in maniera significativa la posizione internazionale di F. III, giacché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCANI SPIRITUALI – CANGRANDE DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

ELISABETTA d'Ungheria, santa

Enciclopedia on line

ELISABETTA d'Ungheria, santa Figlia (n. 1207 - m. Marburgo 1231) del re Andrea II d'Ungheria e della regina Gertrude della casa d'Andechs-Meran. Moglie di Luigi IV langravio di Turingia (1221), ne ebbe un figlio e due figlie. Col [...] . E. venne canonizzata da Gregorio IX il 27 maggio 1235. L'anno seguente (1° maggio 1236) l'imperatore Federico II assisteva alla solenne glorificazione del corpo della santa a Marburgo, che divenne centro di pellegrinaggi fino alla Riforma. A quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA II D'UNGHERIA – CORRADO DI MARBURGO – FEDERICO II – GREGORIO IX – CANONIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA d'Ungheria, santa (2)
Mostra Tutti

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] paese programmi imperialistici; come non fu colpa di Elisabetta se, appena qualche anno dopo la sua Ursins et la reine Élisabeth, Parigi 1891; E. Armstrong, E. Farnese, Londra 1892; P. Castagnoli, Il card. G. Alberoni, I e II, Piacenza 1929-30. ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – FILIPPO V DI SPAGNA – INFLUENZA SPAGNOLA – FERDINANDO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA Farnese, regina di Spagna (3)
Mostra Tutti

ELISABETTA imperatrice di Russia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Pietro il Grande, nata a Kolomenskoe il 19 dicembre 1709, morta a Pietroburgo il 25 dicembre 1761. Passò l'infanzia nei villaggi della Corona, vicino a Mosca e ricevette un'accurata educazione. [...] Pietro Ulrico, che sposò più tardi la futura Caterina II. Il marito morganatico di E., Alessio Razumovskij (1743), Circa l'avventuriera che, verso il 1770, si diede per la figlia di Elisabetta, v. tarakanov. Bibl.: S. M. Solov′ ev, Istorija Rossii, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PRUSSIA ORIENTALE – PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – ANNA IVANOVNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA imperatrice di Russia (1)
Mostra Tutti

ELISABETTA imperatrice d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] eretto il castello dell'Achilleion. Un grave colpo fu per l'imperatrice la tragica fine dell'amatissimo cugino, il re Luigi II di Baviera; ma ben più terribile fu la sventura che la schiantò con la misteriosa morte, verosimilmente per suicidio, dell ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LUIGI II DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – LUIGI LUCCHENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA imperatrice d'Austria (1)
Mostra Tutti

ELISABETTA di Valois, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 2 aprile 1545, a Fontainebleau, da Enrico II e da Caterina de' Medici. Si parlava per lei di nozze con don Carlos, il giovane principe spagnolo; ma il trattato di Cateau-Cambrésis la destinò [...] nei due ultimi decennî del sec. XVI: la leggenda cioè del suo amore con don Carlos, che avrebbe avuto per conseguenza l'ira di Filippo II e la morte di E. e di don Carlos (v. carlos, Don). La leggenda è rimasta nel mondo moderno, grazie al Don Carlos ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CATERINA DE' MEDICI – FILIPPO II – ENRICO II – BAYONNE

ELISABETTA regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Massimiliano II e di Maria d'Austria, nipote ex matre di Carlo V, nacque a Vienna nel 1554. Il 26 novembre 1570 a Mezière sposò Carlo IX, re di Francia, ma dovette contentarsi di vivere nell'ombra [...] anche la sua bimba si ritirò a Vienna, nel monastero di Santa Chiara da lei fondato. Respinse l'offerta di Filippo II, vedovo di Anna d'Austria. Scrisse una storia degli avvenimenti più notevoli della Francia del suo tempo. Morì nel 1592. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA D'AUSTRIA – MASSIMILIANO II – ANNA D'AUSTRIA – MARTONNE – CARLO IX

ELISABETTA di Portogallo, regina di Spagna e imperatrice

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Lisbona nel 1503 da re Emanuele di Portogallo e da Maria di Castiglia, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella, sposò nel 1526 il cugino Carlo V. Dal matrimonio nacquero Filippo, il futuro [...] Filippo II, e gl'infanti don Giovanni, don Ferdinando e donna Maria. Politicamente, sebbene avesse di nome la reggenza in Spagna nell'assenza di Carlo V, cioè per lunghissimi periodi, non ebbe parte importante negli eventi di quel tempo. Morì nel ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FILIPPO II – CARLO V – LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 251
Vocabolario
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incóntro²
incontro2 incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali