• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2505 risultati
Tutti i risultati [2505]
Biografie [1288]
Storia [593]
Arti visive [416]
Religioni [192]
Letteratura [129]
Diritto [95]
Musica [95]
Geografia [67]
Diritto civile [65]
Teatro [46]

Dasgupta, Partha Sarathi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dasgupta, Partha Sarathi Economista indiano (n. Dhaka 1942). Si occupa di welfare (➔ benessere, stato del) e di economia dello sviluppo. Laureatosi nel 1962  in fisica all’Università di Delhi, ha poi [...] precedentemente insegnato alla London School of Economics. Nel 2002 è stato insignito del titolo di knight bachelor dalla regina Elisabetta II. Tra le sue opere: Economic theory and exhaustible resources (con G.M. Heal), 1979; An inquiry into well ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ELISABETTA II – MATEMATICA – DHAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dasgupta, Partha Sarathi (4)
Mostra Tutti

Menzies, Robert Gordon

Enciclopedia on line

Menzies, Robert Gordon Uomo politico australiano (Jeparit, Victoria, 1894 - Melbourne 1978). Capo del partito liberale, fu primo ministro dal 1939 al 1941, nel 1943 e dal 1949 sino alle dimissioni, nel gennaio 1966, quando gli [...] successe H. E. Holt, del suo stesso partito. Fu ministro degli Esteri dal febbraio 1960 al dicembre 1961. Nel 1965 gli fu conferito da Elisabetta II il titolo di "guardiano dei cinque porti", il cui ultimo titolare era stato W. Churchill. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA II – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menzies, Robert Gordon (1)
Mostra Tutti

May, Theresa Mary

Enciclopedia on line

May, Theresa Mary. – Donna politica britannica (n. Eastbourne 1956). Laureata nel 1977 in Geografia allo St Hugh's College di Oxford, ha iniziato a lavorare presso la Banca d’Inghilterra come consulente [...] Hard Brexit, che comporterà anche l'uscita del Paese dal mercato unico europeo; dopo l'ottenimento del consenso formale di Elisabetta II e l'autorizzazione della Camera dei Comuni e della Camera dei Lord, l'articolo 50 del Trattato di Lisbona, che ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – BANCA D’INGHILTERRA – TRATTATO DI LISBONA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI COMUNI

Maori

Enciclopedia on line

Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata [...] riconoscimento da parte del governo neozelandese dei torti della colonizzazione e la presentazione delle formali scuse della regina Elisabetta II. Al censimento del 2001 il gruppo etnico maori risultava costituire il 14% dei 4,1 milioni di abitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – LINGUE AUSTRONESIANE – TRATTATO DI WAITANGI – ISOLE DELLA SOCIETÀ – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maori (2)
Mostra Tutti

Leibovitz, Annie

Enciclopedia on line

Leibovitz, Annie Fotografa statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1949). Collaboratrice di riviste musicali e di moda, si è affermata nel corso degli anni Ottanta come ritrattista di celebrità, caratterizzando il suo [...] l'American ballet theatre e il Mark Morris dance group. Nel 2007 ha realizzato il ritratto ufficiale della regina Elisabetta II d'Inghilterra e una campagna pubblicitaria per la Disney con i personaggi delle fiabe interpretati da celebrità. Annie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA II D'INGHILTERRA – SMITHSONIAN INSTITUTION – ANNIE LEIBOVITZ – ROLLING STONES – ROLLING STONE

Davies, Peter Maxwell

Enciclopedia on line

Compositore britannico (Manchester 1934 - Sanday, Isole Orcadi, 2016). Ha studiato al Royal Manchester college of music, perfezionandosi in seguito a Roma, con G. Petrassi, e a Princeton, con R. Sessions. [...] successive occorre ancora segnalare A little birthday music (2006), realizzata per celebrazioni dell'ottantesimo compleanno della regina Elisabetta II, e Fiddler on the shore (2009). Tra le altre, ha diretto la Philharmonic Orchestra, la Cleveland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA II – EDIMBURGO – MEDIOEVO – BAROCCO – ROMA

Noel-Baker, Philip John

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1889 - ivi 1982). Prof. di relazioni internazionali all'univ. di Londra dal 1924, deputato laburista dal 1929 al 1931 e dal 1936 al 1970, fu ministro di stato nel 1945, segretario [...] con il Commonwealth nel 1947, ministro per le fonti di energia nel 1950; nel 1977 fu creato pari a vita da Elisabetta II. Si è occupato del problema del disarmo, su cui ha scritto: The arms race: a programme for world disarmament (1958), World ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA II – LONDRA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di Churchill, morì re Giorgio VI (6 febbraio 1952); gli succedette la figlia Elisabetta che il 2 giugno 1953 fu incoronata regina col nome di Elisabetta II. Per mantenere l'equilibrio raggiunto alla fine del 1952, il governo conservatore continuò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ROTARI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTARI, Pietro Vittorio Moschini Pittore, nato a Verona il 30 settembre 1707, morto a Pietroburgo il 31 agosto 1762. Allievo di Antonio Balestra, ancora assai giovane passò a studiare a Venezia, poi [...] ecc. Partito nuovamente, stette per qualche tempo alla corte di Vienna e poi a quella di Dresda, donde nel 1756, chiamato da Elisabetta II, si recò in Russia e vi dimorò gli ultimi suoi anni, lavorando come pittore di corte. A Dresda e a Pietroburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTARI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GIORGIO VI di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIORGIO VI di Gran Bretagna e Irlanda (App. I, p. 675; App. II, 1, p. 1057) Morto a Sandringham House, Norfolk, il 6 febbraio 1952. Gli succedette la figlia Elisabetta Alessandra Maria che assunse il [...] nome di Elisabetta II (v. in questa App.). ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA II – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO VI di Gran Bretagna e Irlanda (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 251
Vocabolario
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incóntro²
incontro2 incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali