Famiglia ginevrina, oriunda di Lucca. Due dei suoi membri lasciarono Lucca dove erano stati condannati a morte per eresia e ribellione. Carlo (1541-1625) nel 1572 acquistò la cittadinanza ginevrina e, [...] 1542-1 novembre 1602), convertito al protestantesimo dalla madre Elisabetta Arnolfini, divenne nel 1576 cittadino di Ginevra e nel a Parigi.
Bibl.: I. B. G. Galiffe, Notices généalogiques, II, Ginevra 1829 segg.; De Budé, Vie de Jean Diodati, Losanna ...
Leggi Tutto
Figlio e successore di Mainardo II conte del Tirolo e duca di Carinzia, e di Elisabetta di Wittelsbach, vedova del re Corrado IV. Sposò in prime nozze Anna, sorella dell'ultimo re Přemyslide di Boemia, [...] Venceslao III, e così diventò re di Boemia dopo la morte di questo (4 agosto 1306) e del suo successore Rodolfo d'Asburgo, figlio del re Alberto I (morto nel 1307). Ma dovette allontanarsi del paese, cedendo ...
Leggi Tutto
GIACOMO IV re di Scozia
Piero Rebora
Nacque nel 1473. Giovanissimo quando il padre Giacomo III venne vinto e assassinato, era stato ostilissimo a lui e ai suoi atti politici. Stipulò subito la pace [...] esattamente un secolo più tardi, alla morte cioè della regina Elisabetta (1603). G. IV ingaggiò una lotta accanita contro l loro clienti. Stabilì anche relazioni cordiali col pontefice Giulio II. Ma il tentativo della sua opera costruttiva non durò ...
Leggi Tutto
VENCESLAO III re di Boemia, di Polonia e di Ungheria
Zdenek Kristen
Figlio di Venceslao II (v.) e di Guta d'Asburgo. Con il re dei Romani Alberto conchiuse, nell'agosto 1305, la pace, preparata già [...] il suo dominio in Polonia. Perciò annullando il fidanzamento con Elisabetta d'Ungheria, sposò il 5 ottobre 1305 Viola, figlia di Olomouc il 4 agosto 1306 da uno sconosciuto. Con Venceslao II si spense, in linea maschile, la dinastia boema dei ...
Leggi Tutto
Miniatore, nato nel 1609, morto a Londra il 5 maggio 1672. Nipote e allievo di John Hoskins, lavorò principalmente a Londra, divenendovi il più stimato miniatore di ritratti. E della sua epoca ritrasse [...] tutti i personaggi più insigni: Carlo I, i due Cromwell, Carlo II, ecc. I suoi primi lavori datati sono i ritratti di Elisabetta duchessa di Devonshire (1642) e di Roberto Walker ritrattista (1644), al quale il C. deve molto. La sua tecnica si ...
Leggi Tutto
Due uomini illustri portarono tale nome. Il primo, nato a Burnsall nel Yorkshire verso il 1548, morì nel 1618. Si arricchì col commercio a tal punto da poter fare prestiti alla corona, e divenne nel 1608 [...] Gustavo Adolfo. Nel 1639 divenne amico della regina Elisabetta di Boemia, che egli soccorse generosamente con denaro e con consigli in Olanda; aiutò anche Carlo II d'Inghilterra, che dopo la sua restaurazione lo fece conte, nel ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Ungheria, beata
Luigi Giambene
Nacque nel 1242, figlia di Bela IV re d'Ungheria e parente di S. Elisabetta di Turingia. All'età di tre anni venne affidata alle domenicane di Veszprem in [...] delle Lepri nel Danubio presso Budapest, detta poi Margit Sziget (Isola Margherita). Quivi a 18 anni, avendo rifiutata la mano di Ottocaro II re di Boemia, fece i voti religiosi, e dopo una vita di pietà edificante vi morì il 18 gennaio 1271. Il suo ...
Leggi Tutto
UCHTOMSKIJ, Dmitrij Vassilievič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto russo del sec. XVIII. Fatte le dovute proporzioni, egli ebbe a Mosca la stessa importanza che ebbe Rastrelli a Pietroburgo. Il suo [...] di una delle porte trionfali di legno dipinto a imitazione del marmo, innalzata in occasione dell'incoronazione dell'imperatrice Elisabetta. U. eresse inoltre il campanile della Lavra nel chiostro di Trinità San Sergio vicino a Mosca. Fondò la scuola ...
Leggi Tutto
Nel duomo sono il sepolcro del vescovo Giovanni Geraldini (1476) e un bassorilievo (Madonna col Bambino), e nella chiesa dei santi Filippo e Giacomo il sepolcro di Matteo ed Elisabetta Geraldini, opere [...] di Agostino di Duccio, non senza aiuti.
Notevole anche la chiesa romanico-gotica di S. Agostino, o S. Pancrazio (sec. XIV), che ha un grandioso portale, decorato nella lunetta con affreschi di scuola senese.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Figlio del re Robert Bruce e della sua seconda moglie, Elisabetta de Burgh, nato nel 1324 e morto nel 1371. Nel 1329 divenne re; ma, per salvarlo dai gravi torbidi che minacciavano il paese, venne inviato [...] politici. Pochi anni dopo comandò una spedizione contro l'Inghilterra, ma fu battuto e fatto prigioniero. Rimase undici anni prigioniero in Londra; infine nel 1357, in seguito al trattato di Berwick, fu riscattato. Gli successe il nipote Roberto II. ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...