Visse dal 1574 al 1619. Figlia di Federico II di Danimarca e Norvegia e di Sofia di Meclemburgo, sposò, il 20 agosto 1589, per procura, il re Giacomo VI di Scozia, sistemando con tale matrimonio la questione [...] tolto, né più le fu reso, per timore che ella lo allevasse nella fede cattolica, verso la quale propendeva. Alla morte di Elisabetta, nel 1603, Giacomo VI di Scozia divenne re d'Inghilterra (Giacomo I); e A. si recò allora a Windsor. Il 24 luglio ...
Leggi Tutto
GRÉVIN, Jacques
Ferdinando Neri
Scrittore e medico francese, nato a Clermont-en-Beauvaisis nel 1538, morto a Torino il 5 novembre 1570. Studiò a Parigi e s'unì al gruppo letterario che promosse col [...] di Francia, una delle quali, Margherita. sorella del re Enrico II e sposa d'Emanuele Filiberto di Savoia, ebbe a proteggerlo e ospitarlto per breve tempo in Inghilterra e dedicò alla regina Elisabetta lo Chant du cigne. Compiuti gli studî di medicina ...
Leggi Tutto
Nacque a Vienna nel 1418, dal duca Ernesto di Stiria (ramo leopoldino degli Asburgo), ebbe il titolo di arciduca il 6 gennaio 1453, e morì in Vienna il 2 dicembre 1463. La sua vita fu una lotta continua [...] bastarono questi territorî. Quando, nel 1439, il re Alberto II (Alberto V, come duca d'Austria) morì, Federico fu riconosciuto, come governatore, dagli stati austriaci. La vedova di Alberto re, Elisabetta, che nel febbraio del 1440 diede alla luce un ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO I conte di Barcellona, detto il Vecchio
Ramon D'ALOS-MONER
Nato nel 1023 o 1024, succedette nel 1035 all'età di undici anni, "puer egregiae indolis", al padre Berengario Raimondo [...] barcellonese di espansione oltre i Pirenei: sposa Elisabetta di famiglia non ancora ben determinata, però corona de Aragón, I; P. de Bofarull, Los condes de Barcelona vindicados, II, Barcellona 1836, pp. 1-105; A. Rovira i Virgili, História nacional ...
Leggi Tutto
Sacerdote cattolico inglese (l'anno e il luogo di nascita sono sconosciuti): studiò a Oxford (1513-1516) e fu cappellano della regina Caterina d'Aragona. Nel 1528, inviato in Ispagna per sottrarre un breve [...] di Giulio II, che contrastava alcune affermazioni fatte da Enrico VIII nella causa di divorzio, si mantenne fedele alla profezie cattoliche e antimonarchiche della "monaca di Kent" (Elisabetta Barton), fu decapitato, quale reo di alto tradimento, ...
Leggi Tutto
Nato a Linz il 14 giugno 1529, morto a Innsbruck il 24 gennaio 1595, secondo figlio dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone di Ungheria e di Boemia. A differenza di suo fratello maggiore, l'imperatore [...] Massimiliano II, era cattolico molto devoto e prese parte alla guerra di Smalcalda (1547) e fra il 1548 e il 1564 fu nel 1532, all'insaputa dell'imperatore, che voleva sposarlo a Elisabetta d'Inghilterra, ed ebbe da lei quattro figli che portarono ...
Leggi Tutto
VARANO, Costanza da
Giuseppe Castellani
Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile e da Elisabetta di Galeazzo Malatesta. Ebbe il padre giustiziato per accuse più o meno vere, ma certo per l'inimicizia [...] manuscriptorum qui in Bibliotheca Riccardiana florentina adservantur, Livorno 1756; quattro dei suoi carmi latini dal Ratti, Della famiglia Sforza, II, Roma 1795, e un altro dal Michiel nell'elogio (v. bibl.). Le due orazioni e alcune lettere furono ...
Leggi Tutto
GUISA, Carlo di, cardinale
Georges Bourgin
Nato il 17 febbraio 1525, fratello di Francesco di Lorena, fu nominato nel 1538 arcivescovo di Reims e poi, nel 1547, cardinale-duca di Reims, il giorno dopo [...] Il periodo del suo maggior potere fu quello del regno di Francesco II, durante il quale fu, con il fratello, il vero padrone della , negoziò il matrimonio di Carlo IX con l'infante Elisabetta d'Austria, e tentò d'introdurre l'inquisizione in Francia ...
Leggi Tutto
Statista inglese, figlio di lord Thomas Coventry, guardasigilli della regina Elisabetta. Nacque nel 1628, venne educato al Queen's College di Oxford, ma essendo un fervente realista dovette emigrare in [...] Francia durante la repubblica puritana. Ritornò in Inghilterra con Carlo II nel 1660. L'anno seguente veniva eletto deputato, e poco dopo assumeva la carica di segretario della marina. In tale ufficio il C. si arricchì enormemente, e venne accusato ...
Leggi Tutto
Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa. Il langravio Lodovico III, suo fratello e predecessore, morì il [...] . Solo la morte gl'impedì probabilmente di abbandonare Federico II, insieme col quale egli aveva valorosamente combattuto contro Ottone il suo successore, Lodovico IV, fu marito di Santa Elisabetta. Il suo leggendario amore per la poesia tedesca è ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...