IVAN VI zar di tutte le Russie
Giorgio Vernadskij
Bisnipote di Ivan V, nato nel 1740 da Anna Leopoldovna (nipote della zarina Anna Ioannovna) e dal principe Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg. I. [...] . Nel 1756, sul principio della guerra dei Sette Anni, temendo che Federico II di Prussia potesse tentare di provocare una rivolta in Russia a favore di I., Elisabetta ordinò che egli fosse custadito più gelosamente sotto il nome di "carcerato ignoto ...
Leggi Tutto
SELO Cittadina russa posta 32 km. a sud di Leningrado, con 15 mila ab. Situata in una regione collinosa, ridente e salubre, è nota soprattutto per le ville e i palazzi fatti costruire nel sec. XVIII e [...] era ancora reggente. Ivi abitò la famiglia imperiale di Nicola II fino alla notte fra il 30 e 31 agosto 1917, la chiesa vanno ricordati la sala da pranzo verde, le camere di Elisabetta, la sala dell'ambra, le sale dei ritratti, il grande salone, ...
Leggi Tutto
Capo ugonotto. Nato verso il 1502, prese parte alle guerre d'Italia al tempo di Enrico II, combattendo sino al 1554 in Piemonte agli ordini del maresciallo di Brissac, e acquistandosi fama di valente capitano. [...] fu infatti incaricato da Condé e Coligny di cercar d'indurre Elisabetta a restituire senz'altro Le Havre, ch'ella aveva avuto La France protestante, 2ª ed., per cura di E. Bordier, II, Parigi 1881 (voce Beauvais). Cfr. inoltre Delaborde, Vie de l' ...
Leggi Tutto
GIORGIO II re di Grecia
Figlio primogenito di re Costantino VII e della regina Sofia principessa di Prussia, nato a Tatoi il 7 luglio 1890. Nel giugno 1917, in seguito a tumulti che in Atene costarono [...] il principe Giorgio, che prese il nome di Giorgio II. Ma la grave perturbazione portata nella vita politica del paese . si ritirò a vita privata. Aveva sposato il 27 settembre 1921 la principessa Elisabetta, primogenita del re Ferdinando di Romania. ...
Leggi Tutto
Inquisitore per l'eresia, chiamato anche magister haereticorum e praedicator Maguntinus. Ignoto è l'anno di nascita, sconosciuta la sua giovinezza, dubbio anche se abbia appartenuto a un ordine di mendicanti. [...] del langravio di Turingia ed ebbe grande influenza su santa Elisabetta, la moglie di Luigi IV. C. fu chiamato 1925, IV, pp. 914-919; E. Michael, Gesch. d. deutsch. Volkes, II, 1899, pp. 310-341; P. Braun, Der Beichtvater der heiligen Elisabeth u. ...
Leggi Tutto
TOCQUÈ, Louis
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Parigi il 19 novembre 1696, ivi morto il 10 febbraio 1772. Discepolo del Largillière, si formò definitivamente sotto la direzione del Nattier, suo suocero, [...] dove si trattenne dal 1757 al 1758: vi ritrasse la zarina Elisabetta e influì sui ritrattisti russi. Si recò poi a Stoccolma P. Dorbec, L. T., in Gaz. dé Beaux-Arts (1909), II, pp. 441-68; M. Krohn, Frankrigs og Danmarks kunstneriske Forbindelse i ...
Leggi Tutto
Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] , salì sul trono la figlia di Pietro il Grande, Elisabetta, ingiustamente privata della corona russa. A. e il figlio stato russo dal 17-x-1740 al 25-xi-1741), in Arch. m-va justicii, II (1886). V. anche le note bibliografiche alla voce anna Joannovna. ...
Leggi Tutto
Polemista e teologo luterano, nato in Augusta il 7 agosto 1488, di buona famiglia. Studiò nella città natale e in Ulma; viaggiò in Svizzera e in Italia: in Roma, conobbe Erasmo. Nel 1510 è all'università [...] d'Isabella, sorella di Carlo V e moglie di Cristiano II di Danimarca. Ritornò quindi a Vittenberga dopo il 1521; certo imperiale, e cacciare da Saalfeld. Lo accolse la contessa Elisabetta di Schwarzburg nel suo castello di Rudolfstadt, e poi i ...
Leggi Tutto
GIAN CRISTOFORO Romano
Adolfo Venturi
Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] con Michelangelo a vedere il Laocoonte, e gettò una medaglia di Giulio II pari ad antico cammeo. Altre medaglie gettò per Isabella d'Aragona, duchessa di Milano; Elisabetta Gonzaga, vedova di Guidobaldo da Montefeltro, duchessa d'Urbino, ed Emilia ...
Leggi Tutto
Nato nel 1202, morto il 17 febbraio 1247. Figlio del langravio Ermanno I, successe a suo fratello maggiore, il langravio Ludovico, quando questi, che stava per unirsi alla crociata di Federico II, morì [...] l'11 settembre 1227. Egli mandò via dalla Wartburg la pia Elisabetta, moglie di Ludovico. Dapprima, quando avvenne la ribellione del principe Enrico, parteggiò decisamente per Federico II; ancora nel 1237 egli era uno degli elettori di Corrado IV ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...