. Ritrattisti francesi del sec. XVI. Un Jean C., pittore, che visse a Bruxelles nel 1475, pare fosse il capostipite di questa celebre famiglia. Un suo presunto figlio, Jean C., detto Janet, si trova a [...] Moroni; si può riavvicinare a quest'opera un ritratto di Enrico II, in piedi (nelle copie datato 1559) agli Uffizî, quello di IX (1566) nel Museo di Vienna e il delizioso ritratto di Elisabetta d'Austria, al Louvre. Un quadro, firmato, con un nudo ...
Leggi Tutto
LADISLAO I o Vladislao (Władysùaw) detto Lokietek (da lokieć "braccio", per la sua piccola statura), re di Polonia
Jan Dabrowski
Fu il rinnovatore del regno polacco (1320). Nato nel 1260, morto il 2 [...] , tra i quali Casimiro il Grande, re di Polonia, ed Elisabetta, moglie di Carlo d'Angiò, re d'Ungheria. Proveniva dalla (1296-1300), ma già nel 1300 ne fu espulso da Venceslao II che vi s'incoronò re di Polonia, togliendogli anche il resto del ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1690 a Kalenzeem da una famiglia della piccola aristocrazia della Curlandia, nota fin dal sec. XVI. Ebbe una certa cultura e frequentò per qualche tempo l'università di Königsberg. Entrato, [...] lui fu costruita una casa. Nel 1742 l'imperatrice Elisabetta Petrovna lo fece trasportare a Jaroslavl′, dove rimase fino della Curlandia fino al 1795, quando ne fu privato da Caterina II verso un'indennità di mezzo milione di ducati; la Curlandia fu ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] di J.-A. de Thou. Un'epistola diretta alla regina Elisabetta (Lisbona 1562) e una refutazione di Walter Hadden fecero dinastica, si dichiarò in favore del re di Spagna Filippo II, benché il suo antico discepolo Antonio, allora priore degli ...
Leggi Tutto
TOMSK (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
*
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Siberia, più precisamente inclusa nella regione (kraj) della Siberia occidentale, e situata sulla riva destra del fiume Tom e [...] prese il velo la principessa Caterina Dolgorukaja, fidanzata dell'imperatore Pietro II, che due anni dopo, però, nel 1742, fu restituita a libertà per volere dell'imperatrice Elisabetta. Nel convento di Alessio, fondato nel 1605, è sepolto il sosia ...
Leggi Tutto
UMBERTO III conte di Savoia
Armando TALLONE
Soprannominato il Beato, nato secondo gli uni all'incirca nel 1135, secondo altri alcuni anni prima. Cominciò a governare nel 1147 dopo la partenza del padre [...] di Zahringen, secondo altri con una sorella di questa o con Elisabetta di Stiria; il quarto, dal quale nacque Tommaso I, con nell'opera di riconquista che era stata iniziata da Umberto II. L'imperatore appoggiò contro di lui le pretese del vescovo ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] Kassel) e nel 1557 il giovane Alessandro Farnese, cugino di Filippo II (galleria di Parma). Nel 1559, di ritorno a Utrecht, vi a Madrid per assistere come ritrattista al suo matrimonio con Elisabetta di Valois. Nel corso di questo secondo soggiorno in ...
Leggi Tutto
Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] , con gli altri D., falsificato il testamento di Pietro II. Vasilij Michailovič (1722-1782), generale, comandante supremo di dei Sette anni sotto l'imperatrice Elisabetta e alla prima guerra turca sotto Caterina II. Nel 1771 ebbe il comando dell ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico VIII e di Giovanna Seymour, nato il 12 ottobre 1537. Nel 1543 la sua educazione fu affidata a sir John Cheke, a Roger Ascham e ad altri, dai quali il fanciullo precoce apprese le nuove [...] in sposa al delfino di Francia. Quindi nel 1550 furono intavolati negoziati per un matrimonio fra Edoardo ed Elisabetta, figlia di Enrico II di Francia. Maria di Guisa visitò l'Inghilterra ed ammirò la finezza politica di Edoardo. Un altro visitatore ...
Leggi Tutto
PANIN, Nikita Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 18 aprile 1718 a Danzica, morto il 31 marzo 1783 a Pietroburgo. Nel 1747 era ambasciatore in Danimarca; nello stesso [...] cadde Bestužev, nel 1758, per opera dei favoriti dell'imperatrice Elisabetta, P. si trovò in una posizione assai difficile, che di Caterina. Ma quando questa divenne l'imperatrice Caterina II, avendo P. formulato una critica di certi alti organi ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...