Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] del primo lord Hamilton e di Margaret, figlia del re Giacomo II, ebbe tale titolo in seguito ai suoi successi in un grandioso e anche a quella della principessa (poi regina) Elisabetta, ma senza successo. Pur essendo scelto membro del consiglio ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland. È situata sul fiume Eden, un po' al disotto del punto dove esso sbocca nel Solway Plain, a circa 13 km. dalla sua foce nel Solway Firth, dove [...] il suo torrione rettangolare, probabilmente costruito da Guglielmo II, è un bell'esempio dell'architettura militare. e dai bailiffs. Altre carte di ordinamento furono rilasciate dalla regina Elisabetta e dal re Carlo I, e rimasero in vigore fino al ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1424, terzo figlio di Ladislao Iagellone, re di Polonia e granduca di Lituania, e della sua quarta moglie Sofia Holszańska; sposò nel 1454 Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto d'Asburgo, [...] nel 1492.
Bibl.: Caro, Geschichte Polens, IV, V, Gotha 1886-87; Dąbrowski, Dzieje Polski średniowiecznej (St. della Polonia medievale), II, Cracovia 1926; Papée, Polska i Litwa na przełomie wieków średnich (La Polonia e la Lituania verso la fine del ...
Leggi Tutto
Nato a Bibbiena il 4 agosto 1470, fin da giovinetto fu al servizio dei Medici, dei quali seguì la fortuna anche nell'esilio. Fu specialmente amico del cardinale Giovanni, con cui viaggiò per l'Europa e [...] d'Urbino il 6 febbraio 1513 alla presenza di Elisabetta Gonzaga, duchessa, con prologo di B. Castiglione; mentre marchesa di Mantova, e nel 1548, da comici italiani, dinanzi a Enrico II, re di Francia, e a Caterina de' Medici. È scritta in bella ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] l'autorità della casa di A. si accrebbero sotto Giovanni II, il quale diventò camerlengo di Carlo VII di Francia, e matrimonio nacque il duca Massimiliano di Baviera, la cui figlia Elisabetta sposò nel 1854 l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] (Pietro Romançon), Vincenzo Pallotti, Maria Desolata (Emmanuela Torres Acosta), Vincenza Maria Lopez Vicuna, Paola Elisabetta Cerioli ved. Buzzecchi-Tassi, Maria de Mattias, Anna Maria Javouhey, Margherita Bourgeoys, Alberico Crescitelli, Francesco ...
Leggi Tutto
. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] Ormonde; Tommaso il Black Earl (conte nero) fu incaricato da Elisabetta di domare una rivolta indigena nell'Ulster, ciò che gli Ma tornò in favore con l'avvento al trono di Giacomo II. Morì nel 1688. Il suo nipote e successore Giacomo, essendosi ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico II conte di Cilli, è uno dei più cospicui personaggi dell'Europa del suo tempo. Nacque nel 1406 e sposò Caterina, figlia del despota Giorgio Branković. Vivo ancora suo padre, Ulrico [...] alle pretese del C. sulla Bosnia, dopo la morte del re Tvrtko II (1443). La guerra e le discordie finirono solo nel 1451: fra la figlia di Ulrico, Elisabetta, fu sposata col figlio del Hunyadi, Matteo. Ma quando morì Elisabetta, le vecchie discordie ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1534 dal re Cristiano II e da Dorotea di Sassonia-Lauenburg, morì nel 1588. Ricevette un'educazione prettamente danese, sotto la direzione dello storico Svaning, ma senza gran profitto per la [...] delle proprie capacità e della superiorità di altri uomini sotto questo aspetto. Dopo molti progetti matrimoniali andati a monte (Elisabetta d'Inghilterra, Maria Stuarda e la nipote di Cristiano, Renata di Lorena), e dopo il tentativo di sposare Anna ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I duca, poi elettore di Baviera
Karl Schottenloher
Nato a Monaco il 17 aprile 1573, morto a Ingolstadt il 27 settembre 1651. Figlio del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata [...] . con Elisabetta di Lorena rimase sterile. Dal secondo matrimonio con Maria Anna figlia di Ferdinando II ebbe due n. s.: Die Politik Maximilians I. von Bayern und seiner Verbündeten 1618-1651, II, i, 2: 1623, 1624, 1625, a cura di Walter Goetz, ivi ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...