Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] erano già più forti del re stesso. Tale metodo di Andrea II insieme con la sua eccessiva predilezione per l'elemento tedesco, dovuta dai pagani cumani. Figlia di Andrea è Santa Elisabetta; il figlio Béla si fa terziario nell'ordine francescano ...
Leggi Tutto
È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] era stata pagata. Successo a Filippo IV il 17 settembre 1665 Carlo II ancora bambino, Luigi invocava così per i Paesi Bassi il ius devolutionis era la sola superstite dei figli di Filippo ed Elisabetta di Francia, sua prima moglie. Già fin dal ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] ), Budapest 1886; G. Pauler, A magyar nemzet története az Arpádhási királyok korában (St. d. naz. magiara nell'epoca dei re d. dinastia degli Arpád), 2ª ed., Budapest 1899; bibl., in Homan-Szekfű, Magyar történet (Storia magiara), II, Budapest s. a. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno di Napoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] . Secondo il contratto matrimoniale la giovane coppia doveva regnare insieme. Uguale successo ottenne in Polonia; la sua terza moglie, Elisabetta, figlia del re polacco Vladislao, aprì alla sua azione quel regno. Per l'appoggio prestato a suo cognato ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato, nato nel 1540, morto nel 1617; era figlio naturale di sir Richard Egerton di Ridley, Chesire. Quantunque non avesse mai conseguito la laurea in legge, pure si fece un nome eminente [...] era rettore di Lincoln's Inn. Si racconta che la regina Elisabetta, dopo aver sentito un suo discorso contro la corona, abbia esclamato della regina. Cfr. Cambell, Lives of the Lord Chancellors, II, 174-261; Spedding, Life of Bacon; Hackett, Life of ...
Leggi Tutto
Scrittore didattico e umanista inglese, nacque a Kirby Wiske nell'Yorkshire nel 1515. Studiò dapprima sotto la guida di sir Humphrey Wingfield, e quindi nel 1530 si recò a Cambridge nel St. John College, [...] allora principessa Elisabetta, indi segretario latino di Edoardo VI, di Maria e infine della regina Elisabetta. Viaggiò dei Cambridge English Classics, a cura di W.A. Wright, vol. II, Cambridge 1904.
Bibl.: C. Benndorf, Die Englische Pädagogik im 16. ...
Leggi Tutto
Dicesi un componimento poetico nel quale le lettere iniziali dei versi riunite insieme, ossia lette verticalmente, vengono a formare una parola o una frase o più lungo discorso: e anche alla parola o frase [...] si servì Ennio in un suo carme, come attesta Cicerone, De div., II, 111: Q. Ennius fecit. Più larga applicazione ne fu fatta nei , come fece John Davies (1569-1626) per la regina Elisabetta. Tra i più recenti citiamo Edgar Allan Poe.
Per estensione ...
Leggi Tutto
Nacque a Eaux-Vives, presso Ginevra, il 16 agosto 1794. Il nome d'A. venne alla sua famiglia dalla nonna paterna Elisabetta, in cui s'era spenta la discendenza diretta del celebre ugonotto Agrippa d'A. [...] della vita religiosa ginevrina.
Bibl.: J. Bonnet, Notice sur la vie et les écrits de M. Merle d'A., in Bulletin de la Soc. de l'hist. du protest. français, 1874; V. Rossel, Histoire littéraire de la Suisse romande, Ginevra-Parigi 1889-90, II. ...
Leggi Tutto
. È il nome (dal lat. adventus "arrivo, venuta") del periodo di quattro o sei settimane che precede il Natale, con il quale s'inizia l'anno ecclesiastico. Non è facile precisare quando fu stabilita questa [...] commemorano l'annunciazione a Maria e la sua visita a S. Elisabetta: si fa cioè una rassegna e una sintesi di tutto ciò segg.; id., in Dict. d'Archéol. chrét. et de liturgie, I, ii, col. 3223 segg.; I. Schuster, Liber sacramentorum, 2ª ed., Roma 1924 ...
Leggi Tutto
Epilogo della lotta combattuta tra la Spagna e l'Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI è la distruzione della potente armata navale che Filippo II inviò contro l'Inghilterra. Il lungo contrasto, [...] las Indias e a Cadice nel 1586 e 1587), portò Filippo II alla risoluzione di colpire al cuore la rivale e di sbarcare un esperti già preconizzavano gravi sciagure; perché i marinai di Elisabetta, audacissimi e fatti più arditi dalle recenti imprese, ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...