NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] Confini e morì nel 1630. Egli aveva sposato nel 1594 Elisabetta Spencer, figlia del lord Mayor di Londra per l'anno 1593 combattendo per il re a Hopton Heath. Il 3° conte tornò con Carlo II nel 1660. Il 5° conte (morto nel 1754) ebbe una figlia, ...
Leggi Tutto
SIDNEY, Sir Philip
Mario PRAZ
Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] parte il testo della primitiva versione per i libri I e II, e aggiungendo i libri III-V dalla stessa versione primitiva, nei Paesi Bassi contro gli Spagnoli; poco dopo esortava Elisabetta ad attaccare direttamente la Spagna, e voleva partire (1585 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] al L. le seguenti: Boston, museo Gardner: S. Elisabetta d'Ungheria; Cambridge (U.S.A.), museo Fogg: S 49-58; R. van Marle, The development of the italian schools of painting, II, L'Aia 1924; E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1928; G. Sinibaldi, ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato il 20 ottobre 1762 a Galata (Costantinopoli), morto il 25 luglio 1794 a Parigi. Il padre, Louis, commerciante a Costantinopoli, ove tenne anche l'ufficio di console, aveva sposato [...] la levantina Elisabetta Santi-Lomaca, colta e amica delle arti, dalla quale lo Ch. trasse primamente la passione , les manuscrits d'A. Ch., 1881; A. France, La vie littéraire, II, 1890; É. Faguet, Dix-huitième siècle, 1890; id., André Chénier, 1902 ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] arrivo di Leycester, il governatore inviato dalla regina Elisabetta, gli stati di Zelanda prima, d'Olanda poi Prinsterer, Archives de la Maison d'Orange, 2ª serie, voll. I e II, Leida 1861.
Bibl.: Oltre i libri generali di storia olandese: G. Groen ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] s. a. - Per Antonio: E. Cicogna, Iscriz. venez., Venezia 1824 segg., II, p. 792 (pubblicò una Dissertatio de jure SEreniss. Rep. venetae, ecc., Venezia 1606). - Per Elisabetta: P. Molmenti, La Dogaressa di Venezia, Torino 1884. - Per Francesco (l ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] dicembre 1908 fu completamente distrutto.
Il Teatro di S. Elisabetta, attorno al 1850, cominciò a sorgere sull'area dove sua nuova vita, battezzato con il nome di Teatro Vittorio Emanuele II. Ebbe vita florida e famosa. Il terremoto del 28 dicembre ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] il Grande d'Ungheria fino al 1382, di Maria, Elisabetta e di Carlo Durazzo fino al 1386, di Sigismondo di segg.; St. Paulovich-Lucich, Archivio capitolare di Traù, in La Voce dalmatica, II (Zara, 1861), segg., n. 8 segg., p. 315 segg.; G. Chiudina ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] frusta, il bastone, la multa.
Al tempo della regina Elisabetta si aggiunse alle sanzioni anzidette la deportazione nelle colonie, in Repubblica Argentina e con l'America del Nord anche. Ferdinando II, re delle Due Sicilie, dal 1856 al 1858, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] ormai disposto a sacrificare anche il Béarn e la sua Navarra; mentre Filippo II d'altra parte tra il dicembre 1556 e l'aprile 1557 si decideva infine ad accompagnare in Spagna Elisabetta di Valois, sposa di Filippo II, con esplicita rinuncia a tutte ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...