ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] medesimo anno. Sin dal 1793, s'era unito in matrimonio con Elisabetta (prima Maria Luisa) di Baden. L'accusa, contro di lui I aveva tentato di difendere contro gl'Inglesi, imitando Caterina II, la libertà dei mari. Il suo successore denunziò subito ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] Giovanni, Mattia (1457). La vedova di Giovanni Hunyadi, Elisabetta Szilágyi, e suo fratello Michele Szilágyi si misero a , ma specialmente a Venezia e a Roma, dove papa Pio II progettò l'organizzazione di una grande crociata e convocò a quest'intento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] dei grandi fiumi in Olanda. Il destino fece andar le cose in altro modo. Esclusi dai porti inglesi (Elisabetta temeva una guerra con Filippo II), "i pezzenti del mare", senza più rifugio, presero il 1 aprile 1572 per intimidazione la città di Brielle ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] subita a Steppes nel 1213. Questa politica fu continuata da suo figlio Enrico II (1235-1248) e da suo nipote Enrico III (1248-1261) che, il ducato di Lussemburgo, l'ereditiera del quale, Elisabetta di Gorliz, aveva sposato Antonio nel 1409. Essi ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] disastrose le condizioni dei cattolici in Inghilterra, dove Elisabetta, salita sul trono nel 1558, aveva compiuto v. A. Ratti (Pio XI), Acta Ecclesiae Mediolanensis, Milano 1890-92, II e III; G. Šusta, Die Römische Kurie und das Konzil von Trient ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] inglese delle Indie orientali. Nel privilegio della regina Elisabetta, con cui la compagnia è ufficialmente fondata il caso dell'Austria di Maria Teresa e Giuseppe II e della Prussia di Federico II; tale soprattutto quello della Francia ai tempi di ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] biografia è quella di V.A. Bilbasov, Istorija Ekateriny II (Storia di C. II), voll. 2, Pietroburgo 1890, 1891; in ed. Le roman d'une impératrice, Parigi 1893; K. Stählin, Gesch. Russlands, II, Berlino 1930 (il l. III è dedicato al governo di C.). Cfr. ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] della casa d'Albret. La morte dell'ultimo figlio di Enrico II, Francesco duca d'Angiò (10 giugno 1584), lo fece erede Gian Battista Gastone, il futuro duca d'Orléans) e tre figlie (Elisabetta, che fu moglie di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] .
Per continuare la guerra contro l'Inghilterra, Filippo II di Spagna aveva riunito a Cadice numerose navi da guerra Irlandesi ribelli. Al corrente dei piani spagnoli, la regina Elisabetta mandò oltre 100 navi ai comandi dell'ammiraglio Howard e ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] . Che Gloriana rappresenti la Gloria e la regina Elisabetta, e che i varî cavalieri e le dame raffigurino Archimago, Orgoglio, Braggadoccio, Grandtorto, rappresentino il papa, Filippo II e così via, tutto ciò ha scarso interesse artistico e anche ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...