LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Ciò rendeva assillante il problema della successione di Carlo II, problema che senza dubbio L. ebbe presente 14. Sempre utili le fonti di cui si giovò il Ranke: la Correspondance di Elisabetta duch. d'Orléans (trad. francese di E. Jaeglé, voll. 3, 2ª ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] Henriade, dove si celebravano eroi protestanti come la regina Elisabetta e l'ammiraglio di Coligny, non gli valesse il consenso .me du Châtelet; la sua permanenza presso il re Federico II di Prussia; la sua apoteosi finale di grande apostolo della ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] i regnanti convenuti al castello, fu ricevuto dall'imperatrice Elisabetta di Russia, ebbe doni e attestazioni di favore (A. Ebert, R. Hohenemser, H. Volkmann, ecc.) e nel II vol. degli Aufsätze zur Musikgeschichte di A. Sandberger, Monaco 1924.
Gli ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] delle bolle pontificie: fissatosi in principio del sec. XII dopo Pasquale II col nome del pontefice su uno dei lati, e con le Italia dal sec. XVI, in Inghilterra solamente dal regno di Elisabetta.
Storia artistica. - Antichità - Già presso le società ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ; un'altra fase comprende più facies, geograficamente distinte: Kolsh i a Nord-Est, Vashtëmi-Podgori i a Sud-Est, Blaz ii a Nord-Ovest e al centro; particolarmente importante il sito di Podgori, che ha rivelato sette orizzonti d'insediamento e tre ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] a Maria (Luca, I, 32-35); il saluto della cugina Elisabetta (Luca, I, 43); l'inno di Maria in risposta ad esso mentre ha tutto quello che ha il Padre: la stessa potenza (Giov., II, 17), la stessa scienza (XVI, 30), l'azione medesima vivificante (V, ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] e di molti altri giochi sportivi. A 21 anni sposò Elisabetta, figlia di sir Giacomo Bourchier; e da allora visse a di certo Gastaldo, governatore civile in nome di Carlo Emanuele II duca di Savoia, ordinava ai Valdesi dimoranti in Piemonte di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] lavorati da Francesco da Milano per commissione di Elisabetta d'Ungheria. Nelle varie scene si raccontano pubblicata): Dalle origini al 1409, Venezia 1913 (alcuni capitoli postumi della parte II con introd. di G. Praga, in Arch. stor. per la Dalmazia ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] del Cinquecento. Un esempio è ricordato fra i gioielli di Elisabetta d'Inghilterra, ma si tratta evidentemente di un'eccezionale atomici per usi scientifici e astronomici, v. tempo, App. III, ii, p. 928; IV, iii, p. 608). L'applicazione cronometrica ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] gli Orti Esperidi, per il natalizio dell'imperatrice Elisabetta Cristina, moglie di Carlo VI. In questi P.M., Bari 1921; Vernon Lee, M. e l'opera, in Il Settecento in Italia, II, Milano 1882; G. Carducci, P. M., in Opere, XIX, e Metastasiana, in Opere ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...