UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] d'altronde, da allora in poi, non solo in Italia, Francia e Inghilterra Napoli fu fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola quella di Mosca, fondata dall'imperatrice Elisabetta nel 1755, e quella di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] in Italia nel 1918; 2 mas da 40 nodi, comprati nel 1928 in Inghilterra; 2 mas in costruzione a Turku (1930); 4 sommergibili (3 da 450 Svezia. Già l'imperatrice Elisabetta di Russia, durante la Federico Carlo d'Assia, cognato di Guglielmo II. Ma le ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] inviato da Luigi XV a Elisabetta di Russia. Sono in genere Inghilterra e degli Stati Uniti d'America, che esigono di conoscere i motivi e si riservano d De foro legatorum, in Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza della letteratura antica, ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] 'epistola diretta alla regina Elisabetta (Lisbona 1562) e una refutazione di Walter Hadden fecero conoscere in Inghilterra il nome dell'O portoghese si ricordano quella diretta a Caterina d'Austria, vedova di Giovanni II e nonna del re Sebastiano, per ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese, sarebbe succeduto in Toscana e Firenze, II, Firenze 1810, pp. 126, 154; D. Moreni, Serie d'autori di pp. 234 ss.; G.G.H. Jones, Inghilterra, Granducato di Toscana e Quadruplice Alleanza, in Archivio ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Inghilterra. L'esercito "prammatico" anglo-austriaco passò il Reno e Carlo di Lorena minacciò d'occupare l'Alsazia divenuta francese. In questa situazione Federico II del re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese. Ma la prammatica sanzione e con ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ai figli di Filippo e di Elisabetta Farnese il diritto alla successione nel difesa nostra e d'Italia sono la Francia, Inghilterra, Spagna", era agricola, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, p. 394 n. 58 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] . 1748, l'ascrizione nel Libro d'oro. Non era che un mezzo ne à la corteccia; in Inghilterra, generalmente parlando, è conosciuto figlie, Geronima ed Elisabetta, entrambe sposate in , ff. 95-215; IX, ff. 53-76; B. II. 27, X, ff. 112-123; XI, ff. 104 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] un'Oratio indirizzata a Enrico VI in occasione della missione in Inghilterra e vari Sermones pronunciati presso l'assise sinodale; di questi - ), in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 182 s.; A.N.E.D. Schofield, The first delegation to ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] peste; si trovava allora in Inghilterra presso il fratello Giulio, né può fidato consigliere della regina Elisabetta, e addirittura il favorito 1761, p. 761; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1717 s.; F. Vecchietti ...
Leggi Tutto