CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] femmine. I primi morirono in tenera età; sole sopravvissero le figlie, Geronima ed Elisabetta, entrambe , Carte Mazzei. Le 88 lettere al Bandini sono serbate alla Bibl. Marucelliana di Firenze (B. I. 27, IV, ff. 95-215; IX, ff. 53-76; B. II. 27, X ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] . Nel 1738 Francesco divenne primo architetto di corte, una posizione che mantenne fino al 1763, sotto i regni di Anna (1730-40), di Ivan VI (1740-41), di Elisabetta (1741-61), di Pietro III (1762) e di Caterina II (salita al trono nel 1762). Da ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] Paolo, figlio dell’egregius vir magister Benedetto e di Elisabetta di Stefano degli Uberti, nato a Rimini nel 1443 di G.B. R. e l’immagine di Venezia, in L’Europa divisa e i nuovi mondi. Per Adriano Prosperi, a cura di M. Donattini - G. Marcocci - ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] Luisa di Alessandro Buonvisi e diede poi in moglie al figlio Paolo Elisabetta di Ludovico di Alessandro Buonvisi: se i matrimoni non servivano più a rafforzare i vincoli commerciali valevano almeno a conservare intatte all'interno della famiglia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] Zane di Tommaso di Pasquale. Nel 1491 sposò Elisabetta Malipiero di Perazzo di Zuanne, da cui ebbe due . It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio venero, I, c. 290; Ibid., Mss. It., cl. VII, 514-819 (= 8893-8898): Raccolta ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] vol. 8, f. 636; vol. 9, f. 515; vol. 12, f. 239; vol. 14, f. 130; vol. 48, f. 116), F. Dunant (vol. I, f. 454), J. Dupont (vol. 6, ff. 276v-278), I. Jordan (vol. 2, ff. 73, 75), J. Jovenon (vol. 5, ff. 53, 312, 348; vol. 6, f. 19; vol. 7, ff. 65, 227 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Il 1° genn. 1531 il L. fu incaricato da Elisabetta Borri dell'esecuzione di un monumento funebre per il marito di M.T. Balboni Bizza, Milano 1991, pp. 100-104; R. Schofield, I disegni di architettura, in Il Museo della Certosa di Pavia, a cura di B. ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] . Il 4 aprile di questo anno, infatti, Elisabetta Gonzaga, duchessa di Urbino, e il podestà Alessandro ; XI, ibid. 1938, pp. 864-880; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, I, Urbino 1950, pp. 392 s.; A.M. Petrioli Tofani, La "Resurrezione" del G. ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Firenze, e da Elisabetta Francesca Spandò.
Alla morte di Gaspero, sopraggiunta nel 1756, il piccolo Giovanni venne accolto insieme alla libraio Storti a partire dall’anno seguente. Tra i suoi contributi al periodico veneziano fa spicco per ampiezza ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] , nonostante che l'E. avesse cercato di fargli sposare Elisabetta di Valois, figlia di Enrico II. Dietro a questo chiedeva, però, 200.000 scudi di dote più 71.000 scudi per i beni italiani ai quali aveva dovuto rinunciare. Cesare d'Este replicò di non ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...