BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] i fratellastri nati dal primo matrimonio del padre con una certa Tegghiana: Bonifacio e Iacopo, e le sorellastre Margherita, Sandra ed Elisabetta sacerdote di Marte: "Se di prete erano, non sono usi i preti a guardare le pecore, ma a stare in agio ed ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] G.B. M. con G. Tiraboschi, A.M. Bandini, P.M. Paciaudi e I. Affò, ibid., pp. 225-253; M. Huglo, La musicologie au XVIIIe siècle: G.B. M., in Studi in onore di G. Vecchi, a cura di I. Cavallini, Modena 1989 pp. 53-65; M. Baroni, Rigori e licenze dell’ ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di Carpi (altro il discorso che riguarda nel Duecento i Pio di Modena, tra i quali pur figurano vescovi e canonici) si intrecciano devozione personale e valenze politiche. Nel 1448 Elisabetta Migliorati, vedova di Giberto II, fondò il convento ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] non era in grado di pagarne gli stipendi. Con i buoni uffici di Enrico Rosso, dopo un incontro a Paternò 3303, 3661, 3711; ... intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, I, ibid. 1962, pp. 49 s., 66, 75, 77 s., 81, 98 s., 121, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] rinnovarsi della politica "spagnola" dei gesuiti in Inghilterra avrebbe provocato, da parte del governo di Elisabetta, le sanguinose repressioni di cui i cattolici avevano una così triste esperienza. Se la scelta di un capo del clero secolare amico ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] la sua candidatura a posti di maggior prestigio e fu tra i primi non eletti alle cariche di provveditore in Friuli e in Pregadi, reg. 1, cc. 1 s., 4, 18, 59; Miscellanea codici, I St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] da Correggio. Sanseverino aveva in seguito sposato anche Elisabetta da Montefeltro, illegittima del duca di Urbino, , 2, Bologna 1932-1959, p. X e passim; L. de’ Medici, Lettere, I-X, a cura di N. Rubinstein, Firenze 1977-2003, ad ind; B. Corio, ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] da Giovanni Filoteo Achillini e dedicata a Elisabetta Gonzaga, duchessa di Urbino (Collettanee Arch. Concist., Acta misc., 18, c. 235.
Lettere di principi, a cura di G. Ruscelli, I, Venetia 1562, cc. 80v, 83v, 94r, III, 1577, cc. 219v-220v; F. Arisi, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Massimiliano, del matrimonio della figlia minore di questo, Elisabetta di Asburgo, con Carlo IX. Carlo IX de M. et G. du Bellay, a cura di V. L. Bourrilly e F. Vindry, I, Paris 1908, p. 281; IV, ibid. 1919, pp. 109 ss.; Die römische Kurie und ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] che pone fine all'interminabile guerra con l'imperatore Massimiliano I.
Qualche mese dopo, l'8 giugno 1517, sposò Bianca Foscari del cavaliere e procuratore Francesco, del ramo a S. Simon, e di Elisabetta Vendramin, nipote del doge Andrea. Sono nozze ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...