Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] d’Angiò (poi Filippo V). Filippo II (Saint-Cloud 1674 - Versailles 1723), avuto dalla seconda moglie Elisabetta Carlotta (Exeter 1644 - Saint-Cloud 1670), figlia di Carlo Id’Inghilterra; fu protettrice di letterati e artisti e abile negoziatrice ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] favolosi". Una storia a chiave L'Eromena di Biondi una volta identificata l'eroina con Elisabetta figlia di Giacomo Id'Inghilterra e moglie dell'elettore palatino Federico V. E leggibile il presente anagrammato negli Accidenti di Cloramindo ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] i re britannici.
Erede al trono dopo la morte (1502) del fratello Arturo, ebbe un'educazione molto accurata e vivi interessi umanistici. Re d'Inghilterra nasceva Elisabetta. L'atto di successione (1534), che poneva la corona sul capo di Elisabetta, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei re cristiani di Spagna contro i Mori, dei Capetingi con i re d'Inghilterra, dei Comuni italiani con gl'imperatori Cervi, di Parma (1663-1748), invitato in Spagna dalla regina Elisabetta, divenne primo medico del re Filippo V e della famiglia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ma anche francesi, e dei re di Francia e d'Inghilterra, Federico I aveva cercato di rafforzare il confine specie nel tratto di scuola sassone-turingia, come quelle del Salterio di S. Elisabetta a Cividale). E le stesse due fasi si riscontrano anche ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la Francia e l'Inghilterra e difese i possedimenti spagnoli in Italia; facilitò il compito ad Alfonso d'Aragona, dal padre destinato a colpire nel suo cuore la monarchia di Elisabetta, la Armada invencible, fu distrutta dalle tempeste del Mare ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] .
Rimane a dire dell'Inghilterra, che inviò le prime missioni commerciali sotto Elisabetta. Nel 1637 approdarono a europea. Si narra di Ts'ao Ts'eng, nel sec. Id. C., che raccoglieva i libri della sua biblioteca in sale a vòlta per difenderli dall' ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Marito di Elisabettad'Asburgo, i timidi inizî del sec. XV, si diffondeva rapidamente. L'esempio dei due re e della regina Bona trovava non pochi imitatori: il vescovo primate Jan Laski, il cui nipote omonimo sarà, in Polonia, Frisia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] . Sotto la regina Elisabetta la potenza della Hansa in Inghilterra fu spezzata e i marinai inglesi estesero le sono in essa centralizzate e ad essa affluiscono i pubblici depositi) la Banca d'Inghilterra ha quindi anche funzione di banca delle banche ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] rapporti tra l'Inghilterra e la Svezia sposando la regina Elisabettad'Inghilterra. Dapprincipio egli ebbe una forma unica per tutto il paradigma; nella stile elevato il presente di tutti i verbi e l'impf. dei verbi forti hanno una forma per il sing. ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...