LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] o qualche altro dominio in Italia o in Europa. Ne risultava di conseguenza enfatizzato il ruolo della suocera di L., ElisabettaFarnese, che esercitava una tutela a volte ingombrante.
La convivenza tra L. e il marito fu nel complesso serena e già ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] dovette sopportare tutto: ormai la gravidanza di E. era divenuta oggetto di osservazione e commenti in ogni corte europea. ElisabettaFarnese, soprattutto, convinta che non si trattasse se non di una manovra per togliere al figlio gli Stati che gli ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] , StatePaper 8756: A. Giudice, Mem. delle cose accadutea don Antonio Giudice di Cellamare CavallerizzoMaggiore della Regina ElisabettaFarnese, Gentiluomo della Camera ed Ambasciadore del Re Filippo V nella corte di Francia; P.-E. Lemontey, Histoire ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] moglie Enrichetta, stabiliva che, mancando un crede, la successione sarebbe toccata alla prole maschile della regina ElisabettaFarnese. Ma l'agitazione suscitata da questo testamento nell'ambiente diplomatico europeo durò poco: constatata la falsa ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] ), lo destinò invece ambasciatore a Parigi (agosto '39).
A nulla valsero, a questo proposito, le lettere di raccomandazione di ElisabettaFarnese che il duca si era procurato. La carica di ambasciatore non era certo da disprezzare, ed infatti l'E. l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] a prendere possesso del ducato di Parma e di Piacenza. La guerra di successione polacca, com'è noto, offrì ad ElisabettaFarnese l'occasione per conquistare al figlio il Regno di Napoli e quello di Sicilia: nel febbraio del 1734 l'armata spagnola ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di ElisabettaFarnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] de Louis XV don Philippe infant d'Espagne et duc de Parme, Paris 1906; G. A. Zanon, Le lettere intime e politiche di ElisabettaFarnese e Filippo V al figlio don F., Parma 1910; O. Masnovo, La corte di don F. di B. nelle "Relazioni segrete" di due ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] successorie ai vicini Ducati di Parma e Toscana, già da tempo nelle mire della regina di Spagna ElisabettaFarnese, intenzionata a trovarvi una confacente sistemazione al proprio primogenito Carlo.
Il matrimonio, favorito probabilmente da una voluta ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] Vienna, dell'agosto 1725. Ma il B. capi con lucidità che tale accordo era fondato sull'illusoria aspettativa di ElisabettaFarnese, riguardo un possibile matrimonio tra l'infante Carlo e una delle figlie dell'imperatore. Questa diagnosi del B. veniva ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] prospettava il pericolo per l'Italia e per Venezia di una preponderanza francese in Italia e sbandierava le velleità di ElisabettaFarnese di cercare nella penisola un regno per il secondogenito don Filippo. Il C. fu abile nel respingere le promesse ...
Leggi Tutto