PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] al seguito. In settembre il compositore ricevette l’incarico di scrivere l’opera per il genetliaco della regina madre ElisabettaFarnese di Spagna; della serata era responsabile, in qualità di sovrintendente ai teatri, il marchese d’Arienzo, Lelio ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] ), lo destinò invece ambasciatore a Parigi (agosto '39).
A nulla valsero, a questo proposito, le lettere di raccomandazione di ElisabettaFarnese che il duca si era procurato. La carica di ambasciatore non era certo da disprezzare, ed infatti l'E. l ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] , diede alle stampe a Parma il volume Rime dell'abate F. pubblicate sotto gli auspici della s.r.c.m. ElisabettaFarnese…, una delle pochissime raccolte che la ritrosia del F. a pubblicare in vita ci abbia lasciato.
Scoppiata la guerra di successione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] a prendere possesso del ducato di Parma e di Piacenza. La guerra di successione polacca, com'è noto, offrì ad ElisabettaFarnese l'occasione per conquistare al figlio il Regno di Napoli e quello di Sicilia: nel febbraio del 1734 l'armata spagnola ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] risulta dalla lettera scritta da questa città ad A.D. Gabbiani (Bottari, 1766) - forse per insegnare disegno a ElisabettaFarnese (Pazzi - Marrini, 1766, p. 8), e dove, benché mantenesse casa a Piacenza, già dal 1715 ricevette numerose commissioni ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] in collaborazione tra cui la statua equestre dell'Infante don Carlos di Spagna, figlio di Filippo V e di ElisabettaFarnese e designato alla successione su Parma, Piacenza e la Toscana, fusa probabilmente nel 1732, quando don Carlos, dopo essere ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] ebbe comunque modo di apparire in un'opera di grande rappresentatività pubblica: gli apparati effimeri per le esequie di ElisabettaFarnese, celebrate il 26 nov. 1766 nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, godendo ancora una volta dell'assenza di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] successorie ai vicini Ducati di Parma e Toscana, già da tempo nelle mire della regina di Spagna ElisabettaFarnese, intenzionata a trovarvi una confacente sistemazione al proprio primogenito Carlo.
Il matrimonio, favorito probabilmente da una voluta ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] e dove, nel 1730, morì sua moglie Benedetta Passatori.
Nel 1719 fu invitato a recarsi in Spagna, probabilmente da ElisabettaFarnese, che lo considerava suo ritrattista di fiducia, ma il viaggio non fu mai intrapreso. Già vecchio, nel 1737, affrontò ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] ancora assai giovane". Tra le opere perdute sono due pale d'altare per Gerona, in Spagna (Pio, 1724), e, per ElisabettaFarnese, regina di Spagna, un'Annunciazione di cui il Clark (1968) pubblica un probabile bozzetto. Di questo stesso periodo è una ...
Leggi Tutto