GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] .
Fino al 1745, il G. fu ospite degli ateliers di palazzo Farnese anche se non ci è giunta nessuna opera di questo periodo.
Nel dell'Orio.
La Sacra Famiglia con i ss. Giovannino, Elisabetta, Anna e Zaccaria (Québec, Musée du Séminaire), datata ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] . frequentava a Roma membri della familia di Alessandro Farnese, quali Girolamo Capodiferro, e letterati e giuristi, avere nutrito simpatie per la Riforma. Marcantonio, sposato con Elisabetta di Alessandro Bernardi, quattro volte anziano (tra il 1556 ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] rapporti di reciproca amicizia e stima durante gli anni trascorsi prima a Roma e poi a Parma, al servizio di Pier Luigi Farnese. Nel Museo diocesano della cattedrale di Chiusi si conserva un suo ritratto, olio su tela.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] al G. anche questa impresa.
In quel periodo il G., pensando evidentemente di poter emulare il Farnese, con i mezzi fornitigli da Elisabetta I stava cercando di allestire una grande barriera sul Tamigi, a Gravesend, tale da chiudere il passo ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] di una serie di quattro dipinti, L'Annunciazione, La visita a s. Elisabetta, La fuga in Egitto, S. Giovanni in Pathmos, per le pareti laterali raggiunta nel campo dello spettacolo indusse anche i Farnese ad avvalersi del contributo del C. in ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] maschi (Alessandro e Romolo) e cinque femmine (Celia, Elisabetta, Giulia, Cinzia, madre di Roberto Bellarmino, e Silvia Ma fu soprattutto l'amicizia del C. col cardinale Alessandro Farnese, il futuro Paolo III, che aprì definitivamente la strada alla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Della Rovere, a sua volta figlio della sorella di Ercole, Elisabetta Gonzaga -, e il conte Federico, fratello del cardinale Carlo venisse sancita la pace tra le famiglie Gonzaga e Farnese, divise da un'antica e consolidata rivalità. L'incontro ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] anche in un ambiente del palazzo Farnese di Piacenza e nella rocca Farnese di Sala Baganza. Si sa che che abitava in Napoli nella parrocchia di S. Marco di Palazzo, sposò Elisabetta Manzo, dalla quale ebbe Maria Felice nel 1744, Carlo nel 1746 ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] e datò la pala con la Sacra Famiglia e i ss. Elisabetta, Zaccaria e Giovannino. L'opera, che era stata donata dal carraccesca della galleria napoletana di Capodimonte, già nella collezione Farnese, diffusa da numerose stampe di traduzione. Tra il ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] alla prematura morte della duchessa Luisa Elisabetta di Borbone Francia, avvenuta a , 61, 67 s., 97, 98 n., 101; G. Bertini, in L'arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 68, 267; Felice da Mareto, Chiese e conventi ...
Leggi Tutto