BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] spagnolo a Londra, il conte di Montijo, a recarsi come cantante di camera dei reali di Spagna, Filippo V e ElisabettaFarnese, accettò un compromesso temporaneo e si mise in viaggio per la Spagna. Il 9 luglio 1737 si fermò a Versailles di ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] , StatePaper 8756: A. Giudice, Mem. delle cose accadutea don Antonio Giudice di Cellamare CavallerizzoMaggiore della Regina ElisabettaFarnese, Gentiluomo della Camera ed Ambasciadore del Re Filippo V nella corte di Francia; P.-E. Lemontey, Histoire ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] opera di mediazione nella compravendita di dipinti nel territorio per conto degli stessi duchi.
Fu però in occasione delle nozze di ElisabettaFarnese con Filippo V di Spagna, previste a Parma per il 1714, che il M. ebbe modo di realizzare la più ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] accesso alle mire sui ducati emiliani dell’infante di Spagna, don Carlos di Borbone, figlio di Filippo V di Borbone e di ElisabettaFarnese. Il papa gli diede così l’incarico di far valere i diritti della S. Sede. Spinola però, al quale era stato ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] fiscale del consiglio di Castiglia, M. R. Macanaz. Nell'autunno del 1714, però, l'avvento della nuova regina ElisabettaFarnese e l'incipiente fortuna dell'Alberoni, con la conseguente disgrazia della principessa Orsini, che trasse con sé il Macanaz ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] moglie Enrichetta, stabiliva che, mancando un crede, la successione sarebbe toccata alla prole maschile della regina ElisabettaFarnese. Ma l'agitazione suscitata da questo testamento nell'ambiente diplomatico europeo durò poco: constatata la falsa ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] al seguito. In settembre il compositore ricevette l’incarico di scrivere l’opera per il genetliaco della regina madre ElisabettaFarnese di Spagna; della serata era responsabile, in qualità di sovrintendente ai teatri, il marchese d’Arienzo, Lelio ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] ), lo destinò invece ambasciatore a Parigi (agosto '39).
A nulla valsero, a questo proposito, le lettere di raccomandazione di ElisabettaFarnese che il duca si era procurato. La carica di ambasciatore non era certo da disprezzare, ed infatti l'E. l ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] , diede alle stampe a Parma il volume Rime dell'abate F. pubblicate sotto gli auspici della s.r.c.m. ElisabettaFarnese…, una delle pochissime raccolte che la ritrosia del F. a pubblicare in vita ci abbia lasciato.
Scoppiata la guerra di successione ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] non diede alla luce nessun figlio, e Parma passò all’infante don Carlos di Spagna, primogenito dell’ex duchessa ElisabettaFarnese, sposata in seconde nozze con Filippo V.
Nonostante la notizia dell’accordo matrimoniale che, nel 1727, sembrava avere ...
Leggi Tutto