DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] critica serrata alla nuova dinastia ed ai sistemi che aveva impiegato per impadronirsi del Regno. Severo il giudizio su ElisabettaFarnese che per motivi egoistici aveva spinto il figlio alla conquista, circondandolo di "ministri di Stato in tutto a ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] nei moti contrari alla Repubblica partenopea del febbraio 1799.
Nel 1738 aveva inviato a Madrid, alla regina madre ElisabettaFarnese, firmandoli e datandoli, i bozzetti (oggi nella Granja di Segovia e nel palazzo reale di Madrid) dell'affresco ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] le creazioni dei Bibiena e degli altri quadraturisti, nonché le tele di Ilario Spolverini dedicate al matrimonio di ElisabettaFarnese con Filippo V di Spagna (1714). Forse a questo soggiorno risalgono le vedute ad acquarello monocromo delle chiese ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] romana nel 1732. Analogamente, egli fu interpellato nelle trattative per la concessione dell'investitura di Napoli al figlio di ElisabettaFarnese, Carlo di Borbone.
Indebolito dagli anni di lavoro incessante e preda di crisi di nervi, si ammalò di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] XIV a favore del D., non volle cedere e nel mese di novembre arrivò a proibirgli di rendere omaggio alla nuova regina, ElisabettaFarnese, di passaggio a Bayonne. Né cedeva il D., tanto che nel dicembre il re decise di accettare le sue dimissioni.
L ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] Padova e appunto il Ferrini, più noto dei precedenti in quan to autore di un cembalo (1730), acquistato sembra da ElisabettaFarnese regina di Spagna, e da questa donato al famoso castrato Carlo Broschi detto il Farinelli. Allievi però che non furono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...]
È noto come, in tale situazione, l'Alberoni riuscisse a guidare la scelta della nuova regina di Spagna su ElisabettaFarnese, unica figlia del defunto duca Odoardo e di Dorotea Sofia di Neuburg, nipote sinceramente amata da Francesco. Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] o qualche altro dominio in Italia o in Europa. Ne risultava di conseguenza enfatizzato il ruolo della suocera di L., ElisabettaFarnese, che esercitava una tutela a volte ingombrante.
La convivenza tra L. e il marito fu nel complesso serena e già ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] dovette sopportare tutto: ormai la gravidanza di E. era divenuta oggetto di osservazione e commenti in ogni corte europea. ElisabettaFarnese, soprattutto, convinta che non si trattasse se non di una manovra per togliere al figlio gli Stati che gli ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] i progressi furono tali che, secondo Marrini, il M. sostituì Galeotti quando quest’ultimo venne chiamato a Parma a istruire ElisabettaFarnese, futura moglie di Filippo V, o, come sostiene Lastri (p. 123v), fu mandato a istruire la giovane lo stesso ...
Leggi Tutto