GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] e dagli Spagnoli contro Francesi ed Estensi, il G. fu inviato dal duca di Mantova presso il Farnese, con il compito di informarlo dei movimenti delle truppe. Nell'aprile del 1559 rappresentò Mantova alla pace di Cateau-Cambrésis, che sancì il ritorno ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] fine del 1548 infine ottenne, con l'appoggio del cardinale Farnese, il posto di avvocato concistoriale a Roma. Immediatamente dopo il , intrapresero la carriera delle armi. Una figlia, Elisabetta, sposò Aurelio Passeri, commerciante di Senigallia.
L' ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] si divertiva del suo pazzo amore per l'altra cognata Elisabetta, duchessa di Urbino.
Nel Cortegiano del Castiglione campeggia un VI, al duca Valentino, a Ludovico Sforza, al cardinale Farnese, futuro Paolo III, e ad altri personaggi. Scrisse anche ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] 8 febbr. 1587 per volere dell'usurpatrice e protestante Elisabetta Tudor, era già stato utilizzato da Federico Della Valle fastosa rappresentazione che avvenne a Piacenza alla presenza dei Farnese e di un ampio pubblico. Gli intermezzi furono composti ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Saiviati. Non più fortunato C. fu nei confronti di Elisabetta Guicciardini, agli occhi dei cui padre, Francesco, egli III d'altro lato non abbandonò le proprie aspirazioni ad uno Stato farnesiano; né il campo imperiale offriva a C. un appoggio chiaro ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Berlino, Staatliche Museen, Preussischer Kulturbesitz, Gemäldegalerie), per Elisabetta Rota consorte di Domenico Tassi, ritratta sulla scena di S. Maria di Piazza di Mogliano, castello dei Farnese, la Madonna in gloria e santi che nel giugno 1548 ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Parma, dove operava Stigliani, al servizio del duca Ranuccio I Farnese dal 1603. Tenacissima fu l’inimicizia insorta tra i due di Filippo III di Spagna, e del futuro Filippo IV con Elisabetta di Borbone (in Spagna Isabella), sorella di Luigi. Fra la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Pio V: l'invasione dell'isola, la deposizione di Elisabetta I e la restaurazione del cattolicesimo. Lo strumento per Austria. Gli succedeva nell'incarico il nipote, il duca Alessandro Farnese. Avendo le province dell'Hainaut e dell'Artois cercato di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] seguito al sacco di Roma. La disillusione venne solo più tardi, con il crescente disgusto per il nepotismo del papa Farnese e la convinzione che la sua politica conciliare fosse un pericoloso errore. Fautore della riforma degli abusi più evidenti, il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] in più nell'estate 1558 aveva fatto sondare l'atteggiamento dei Farnese nei suoi confronti, e a fine agosto del 1559 la con Ippolita Gonzaga, sorella del G.), Camillo, Isabella (o Elisabetta, sposata al conte Federico Maffei) e Giulio Cesare, nato nel ...
Leggi Tutto