FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] Vienna, di cui il F. fu architetto.
Fondata da Elisabetta II, sorella di Massimiliano II e vedova di Carlo IX di Francia, Renaissance and mannerist periods, in Renaissance art in Bohemia, London-New York-Sydney-Toronto 1979, pp. 103 ss., figg. 69-72; ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] fiorentina di S. Pier Maggiore (Cambridge, Fitzwilliam Museum).
Composizione grandiosa, con la Madonna al centro ed Elisabetta mano. Datato al 1566, il Ritratto di cavaliere dell'Ordine di Malta (New York, Metropolitan Museum) condivide con il ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] corte di S. Pietroburgo, gli commissionò tramite il residente a Roma Nils Bielke il ritratto dell’imperatrice Elisabetta Isacco e Rebecca (mercato antiquario; disegno preparatorio a New York, presso il Metropolitan Museum of art) e Il massacro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di Cosimo de' Medici, si fa inoltre riferimento a madonna Elisabetta Malatesta, vedova di Gentile da Varano, signore di Collection. Painting and sculpture (catal., American Art Gallery), New York 1924, n. 62; L. Serra, La pittura del Rinascimento ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] del Quattrocento, Milano 1902, pp. 227-29; C. J. FfouIkes-R. Maiocchi, V. Foppa, London-New York 1909, pp. 93-113; L. Beltrami, La commissione della pala per la chiesa di S. Siro in Desio a Stefano de' F., Milano 1926, pp. 7 ss.; B. Berenson, Italian ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] di Hieronymus Cock (Dillon, 1980) e al nordicismo di Etienne Dupérac e di Battista Pittoni.
Anche la Madonna col Bambino, s. Elisabetta Falcone" napoletano; ill. in The illustrated Bartsch, XLIV, New York 1983, pp. 290-308); D. Zannandreis, Le vite ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] e Nicola, e un quarto suo figlio, anch'egli di nome Nicola, che aveva avuto da Elisabetta da Cagli, sua seconda moglie (Passeri, 1857).
Sulla sua produzione di artista e di capovasaio ha dato una approfondita chiarificazione il Mallet (1987). Il ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] (Bottari, 1766) - forse per insegnare disegno a Elisabetta Farnese (Pazzi - Marrini, 1766, p. 8), Di Giampaolo, S. G., in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, p. 3; R. Bossaglia - V. Bianchi - L. Bertocchi, Due secoli di pittura ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] a Londra, National Gallery) è quello del doge Nicolò Marcello (1473-74), seguono quello di Andrea Vendramin (1476-78; New York, Coll. Frick) e quello di Giovanni Mocenigo (circa 1478; Venezia, Museo Correr). I tre ritratti sono schematizzati nello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] Elisabetta e Giovannino (1495-1500), di cui si conoscono interessanti filiazioni nella pittura lombarda di Mantegna and his printmakers, in Andrea Mantegna (catal.), a cura di J. Martineau, London-New York 1992, pp. 56-66 (con bibl.) e schede ad ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...