GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] da Pietro Torrigiani, già attivo nella realizzazione della tomba del re d'Inghilterra Enrico VII e della regina ElisabettadiYork nell'abbazia di Westminster a Londra, insieme con il più noto Benedetto da Rovezzano (Benedetto Grazzini) e con altri ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] e Edmund Pole, cospirarono sotto Elisabetta per mettere sul trono d'Inghilterra Maria Stuarda, e finirono i loro giorni nella Torre. Il discendente d'un altro ramo della casa diYork, attraverso una delle sorelle di Edoardo IV, Edmund de la Pole ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] estera s’innestarono i contrasti tra le case di Lancaster e diYork, sfociati nella guerra delle Due Rose (➔ Due dal mercato unico europeo; dopo l'ottenimento del consenso formale diElisabetta II e l'autorizzazione della Camera dei Comuni e della ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] grande del mondo, situato sui versanti occidentali della Penisola diYork.
Anche per gli altri minerali − stagno, argento, governo.
Nel marzo 1986, in occasione della visita della regina Elisabetta, con la firma dell'Australian Act, l'A. ottenne la ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", I, Princeton 1963, pp. 161-167 (trad. it di Antonio da Milano per incarico della regina Elisabettadi Bosnia, moglie di Luigi I il Grande.
La seconda fase dell'arte di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] prelato, un'opera di straordinaria qualità (New York, coll. privata). È possibile anche che fosse di sua mano una Amedeo di Saluzzo nella cattedrale di Lione e per il re Renato d'Angiò e la moglie Elisabettadi Lorena nella cattedrale di Angers ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Pont., II, 1892, p. 377s.), suscitò tuttavia ben presto aspre critiche. Alcuino diYork abate di Tours (796-804), Claudio vescovo di Torino (817/818-827 ca.) e Agobardo arcivescovo di Lione (816-840) vi si opposero (De picturis et imaginibus; PL, CIV ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] sett. 1659. Elisabettadi sei anni e Agata di quattro anni sono ricordate nel taccuino di disegni di Cambridge (cfr. Paintings and Drawings in the Collection at Wilton House…, London-New York 1968, pp. 93 s.; A. Lurie Tzeutschler, Two devotional ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] abbandonato alla decomposizione. Elisabettadi Schönau (m. nel 1164), una monaca benedettina, testimoniò di aver avuto la il corpo della Vergine. Questo è pure il tema di una miniatura nel Salterio diYork del 1170 ca. (Glasgow, Univ. Lib., Hunter U ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] realizzazione di nove colonne per il convento di S. Francesco a Cesena (ibid., p. 501).
Morta la prima moglie, Elisabettadi High Renaissance, Cambridge-New York 1991, ad Indicem; D. Ferriani, Il Maestro delle Madonne di marmo: Giovanni Ricci o ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...