JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] i fratelli Elisabetta e Priamo eredi universali, e il 21 ott. 1438 morì. Fu sepolto nel chiostro della chiesa di S. Agostino 1987, ad indicem; J. Beck, J. della Quercia, New York 1991 (con bibl. e rassegna completa dei documenti); G. Concioni ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] dei portali e dell'interno (cavaliere di Bamberga, S. Elisabetta) raggiunse uno dei vertici della scultura 1993.
G. Frank, Das Zisterzienserkloster Maulbronn, Hildesheim-Zürich-New York 1993.
D. von Winterfeld, Die Kaiserdome Speyer, Mainz, Worms ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Elisabetta Mezzari e dal matrimonio nacquero diversi figli.
Nel 1566 il figlio Francesco fu incaricato di eseguire repliche di questi e di altri quadri di B. Berenson, The Venetian Painters of the Renaissance, New York 1894, pp. 64 ss., 82 ss.; A. ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] ), a sua volta da accostare alla S. Elisabetta (Marsiglia, Musée des beaux-arts), al Salvator Moir, Caravaggio and his copyists, New York 1976, pp. 135, 142; C. Volpe, Altre notizie per le "Storie di Alessandro" del cardinal Montalto, in Paragone, ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] incontro di due personaggi, implicano varie forme di abbraccio. Tale è il g. caratteristico della visitazione di Maria a Elisabetta. , in Didascaliae. Studies in Honor of Anselm M. Albareda, New York 1961, pp. 245-275 (rist. in id., Images and Ideas ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] una cortina l'abbraccio tra Maria ed Elisabetta. Gli episodi della Risurrezione di Lazzaro o dell'Ultima Cena, con mensa Klein, Bible, in The Art of Medieval Spain a. d. 500-1200, New York 1993, pp. 306-309, nrr. 157-158; M.A. Castiñeiras González, ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] C., in Id., Studies in iconology (1939), New York 1972, pp. 33-67; R.L. Douglas, P. di C., Chicago 1946; M. Fossi, Mostra di disegni di Filippino Lippi e di P. di C., Firenze 1955; F. Zeri, Rivedendo P. di C., in Paragone, IX (1959), 115, pp. 36-50 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] apparato effimero allestito in occasione della cerimonia di canonizzazione diElisabetta del Portogallo, avvenuta il 25 marzo del of art, London-New York 1996, XX, pp. 46-48; S. Zanuso, in Scultura del '600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] di più l'esecuzione e dando maggior corpo al fogliame: Tempesta con Giona e la balena (Londra, coll. della regina Elisabetta 85; M. Roethlisberger, G. D. ..., New York-London 1975; L. Salerno, La cronologia di G. D., in Études d'art français offertes ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] , la certosa di Pavia.
Il 1° genn. 1531 il L. fu incaricato da Elisabetta Borri dell'esecuzione di un monumento funebre C.R. Morscheck, Relief sculpture for the façade of the Certosa di Pavia, New York 1978, pp. 105, 123, 348 e passim; M. Tafuri, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...