MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] , G. Verdi e A. M.: il musicista e il musicologo, in Verdi 2001. Atti del Convegno internazionale…, Parma-New York-New Haven… 2001, a cura di F. Della Seta - R. Montemorra Marvin - M. Marica, Firenze 2003, pp. 101-107; M. Vaccarini Gallarani, Modelli ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] Madonna fra i ss. Giovanni Battista ed Elisabetta (come a più riprese sostenuto, sulla scorta di Heinemann, da Anchise Tempestini: 1998, p. York, 6 giugno 2013), sembra rievocare ancora un’estrema Madonna di Cima, quella allo Städelsches Institut di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] di Marco Contarini – dalla quale ebbe Alvise (1677-1739, che sarebbe stato senatore), Domenico, Elisabetta n. 35; The Leopold von Ranke Manuscript Collection…, a cura di E. Muir, Syracuse - New York 1983, ad ind.; A. Maggiolo, I soci dell’Accademia ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] Museum di New York (The Jack and Belle Linsky Collection; h. 18,5 cm), prototipo delle derivazioni di Giacomo i suoi beni recanatesi alla sorella Elisabetta (Scatassa, 1915, p. 178), novizia nel monastero delle Orfane di Recanati (Calcagni, 1711, p ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] di G. B. Locatelli - l'impresario italiano che aveva ricevuto dall'imperatrice Elisabetta l'incarico di s.; O. G. T. Sonneck, Catalogue of Opera Librettos, III-IV, New York 1967, pp. 1210, 1465; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e diElisabetta [...] , P. M., in Dictionary of scientific biography, IX, New York 1974, pp. 153 s.; M.L. Azzaroli Puccetti, Human anatomy Il Veltro, XXI (1977), pp. 713-718; C. Ricci, Un inedito di P. M.: le sue osservazioni sui lagoni presentate all’Acc. dei Fisiocritici ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Pimentel, in The Dictionary of art, London-New York 1996, p. 54; Magistri d'Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dei laghi lombardi. Atti… Como… 1996, a cura di S. della Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] alla Visitazione di s. Elisabetta, ricordato negli inventari della chiesa.
La carriera di M. si con la collaborazione di G. Corti), Masaccio, the documents, Locust Valley-New York 1978, pp. 52 s.; F. Fiorelli Malesci, La chiesa di S. Felicita ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] della politica diElisabetta. Il primo è un'alquanto disgregata raccolta di luoghi comuni Bizaro, in Giorn. ligustico di archeol. storia e belle arti, III (1876), pp. 421-50; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1903, pp. 98, ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] ottenute in precedenza. Nel 1980 la regina Elisabetta II gli conferì il titolo di Sir.
Nato da genitori cattolici, H. studiò Hitchcock, New York 1978.
Tutti i film di Hitchcock, a cura di R. Rosetti, Roma 1980.
Alfred Hitchcock, a cura di E. Bruno, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...