FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] (per Domenico Maria); G. E. P. Arkwright, Un compositore ital. alla corte diElisabetta, ibid., IV (1897), pp. 1-16 (per Alfonso I); Id., Notes Renaissance music: a birthday offering to Gustave Reese, New York 1966, p. 528 (per Alfonso I); H. ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] Giovanni Filoteo Achillini e dedicata a Elisabetta Gonzaga, duchessa di Urbino (Collettanee grece, latina e Vida’s Scacchia ludus, a cura di M.A. Di Cesare, Nieuwkoop 1975; The De arte poetica, a cura di R.G. Williams, New York 1976; M.G. V. 1485- ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] , attenuatesi durante il governo dell’arciduchessa Maria Elisabetta, dovette confrontarsi con il problema della nomina del von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler - Ch. Weber, Frankfurt am Main-New York 2007, pp. 333-366; M.A. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] Elisabetta I, fino al Novum organum e al De dignitate et augmentis scientiarum.
Nei primi anni del XVII sec., Bacon redasse alcuni scritti brevi e spesso incompleti di edited by Markku Peltonen, London-New York, Cambridge University Press, 1996.
Pérez ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] C., in Id., Studies in iconology (1939), New York 1972, pp. 33-67; R.L. Douglas, P. di C., Chicago 1946; M. Fossi, Mostra di disegni di Filippino Lippi e di P. di C., Firenze 1955; F. Zeri, Rivedendo P. di C., in Paragone, IX (1959), 115, pp. 36-50 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] apparato effimero allestito in occasione della cerimonia di canonizzazione diElisabetta del Portogallo, avvenuta il 25 marzo del of art, London-New York 1996, XX, pp. 46-48; S. Zanuso, in Scultura del '600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] di più l'esecuzione e dando maggior corpo al fogliame: Tempesta con Giona e la balena (Londra, coll. della regina Elisabetta 85; M. Roethlisberger, G. D. ..., New York-London 1975; L. Salerno, La cronologia di G. D., in Études d'art français offertes ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
diElisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] , St. Paul, Minn., 1979.
Lieberman, J.K., The litigious society, New York 1981 (rist. 1983).
Nader, L. (a cura di), No access to law. Alternatives to the American judicial system, New York-London-Toronto-Sidney-San Francisco 1977.
Nolan-Haley, J.M ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] a questo biennio vi fondò il convento detto di S. Elisabetta per le donne convertite. Ma che già nel dizionari vari si vedano almeno: B. Kelly, in The Catholic Encyclopedia, XIII, New York 1912, pp. 798 s.; H. Thurston-D. Attwater, Butler's lives of ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] (Damiano; 26 febbr. 1831), Gli esiliati in Siberia di G. Donizetti (Elisabetta, 4 sett. 1831) e le prime assolute di Chiara di Rosemberg di L. Ricci (Chiara, 11 ott. 1831) ed Enrico di Monfort di Coccia (Enrico, 12 nov. 1831). Tornò subito dopo ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...