JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] i fratelli Elisabetta e Priamo eredi universali, e il 21 ott. 1438 morì. Fu sepolto nel chiostro della chiesa di S. Agostino 1987, ad indicem; J. Beck, J. della Quercia, New York 1991 (con bibl. e rassegna completa dei documenti); G. Concioni ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] contatto con la famiglia Savorgnan, dato il matrimonio diElisabetta Collalto con Giovanni Savorgnan (Fossaluzza, 2014, Art presented to Anthony Blunt on his 60th birthday, London- New York 1967, pp. 44-50; G. Fiocco, Giovanni Antonio Pordenone, I ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] dei portali e dell'interno (cavaliere di Bamberga, S. Elisabetta) raggiunse uno dei vertici della scultura 1993.
G. Frank, Das Zisterzienserkloster Maulbronn, Hildesheim-Zürich-New York 1993.
D. von Winterfeld, Die Kaiserdome Speyer, Mainz, Worms ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] ; M.L. Mariotti Masi, Elisabetta Gonzaga…, Milano 1983, ad ind.; K. Simon, I Gonzaga…, Roma 1990, ad ind.; Lettere italiane. Indice…, a cura di N. Giannetto, Firenze 1991, ad ind.; A. Mantegna, a cura di J. Martineau, London-New York 1992, ad ind.; I ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] rilascio di documenti (ordini di produzione, di progettazione, di manutenzione , the present and the future, London-New York, Chapman and Hall, 1992.
Babbage 1832: Babbage , Gianni - Penati, Maria Elisabetta, L’automazione industriale. Dal mulino ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Elisabetta Mezzari e dal matrimonio nacquero diversi figli.
Nel 1566 il figlio Francesco fu incaricato di eseguire repliche di questi e di altri quadri di B. Berenson, The Venetian Painters of the Renaissance, New York 1894, pp. 64 ss., 82 ss.; A. ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] , Londra, National Gallery; Madonna col Bambino, s. Elisabetta e s. Giovannino, New York, Alana Collection; Madonna col Bambino, s. Elisabetta e s. Giovannino, Roma, Galleria Colonna; Ritratto di donna (Maria Salviati?), San Francisco, de Young ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] Elisabetta regina d’Inghilterra.
Il libretto di Giovanni Schmidt metteva in scena la magnanimità di una regnante per celebrare il ritorno di new Grove dictionary of music and musicians, XXI, London-New York 2001, pp. 756-764 (Philip Gossett); e in Die ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] a Bartolomea Alberti); due lettere a Elisabetta Lion, nobildonna veneziana, sulla necessità di adempiere i voti, si trovano in The unification of the Church,a cura di L. Ropes Loomis, J. Hine Mundy, e K. M. Woody, New York-London 1961, passim; B. L. ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] ), a sua volta da accostare alla S. Elisabetta (Marsiglia, Musée des beaux-arts), al Salvator Moir, Caravaggio and his copyists, New York 1976, pp. 135, 142; C. Volpe, Altre notizie per le "Storie di Alessandro" del cardinal Montalto, in Paragone, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...