La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] un'efficace informazione cittadina non politica, Elisabetta Caminer, aperta alla cultura illuministica europea, in France, 1769-1789, New York-London 1995.
83. Il calcolo è di Mario Infelise, nell'ottimo saggio di sintesi L'editoria, in AA.VV ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] al 1240, alla quale è riferibile quello di s. Elisabetta (Bendorf-Sayn, coll. privata; Baumgarten, H. Philon, Islamic Art, Benaki Museum, Athinai 1980; Islamic Art I, New York 1981; L. Kalus, Un outil d'orfèvre musulman, Studia islamica 53, 1981, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] parigino, Jean de Touyl; alla sua mano sono stati proposti il polittico smaltato di Milano (Mus. Poldi Pezzoli) e quello di s. Elisabetta d'Ungheria (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters; Taburet-Delahaye, 1989; Gaborit-Chopin, 1992 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di galee (71).
Francesco Dandolo morì nell'ottobre 1339. Nel testamento disponeva di esser sepolto, insieme alla moglie Elisabetta -58, 206.
196. John Ruskin, The Stones of Venice, III, New York s.d., p. 79.
197. W. Wolters, La scultura veneziana, p ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di spicco nei circoli intellettuali della prima parte del secolo (Giustina Renier Michiel o Marina Querini Benzon, ad esempio), così come in attività filantropiche ed educative, dopo l’ingresso in Italia (Elisabetta 1660-1797, New York 2001.
4. Adolfo ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] manoscritta, testo critico, scolii a cura di Maria Elisabetta Bottecchia, Padova, Antenore, 1982).
Arnauld: 1691 (ripr. facs.: with a new introd. by Richard A. Watson, New York, Johnson, 1970, 3 v.).
‒ Régis, Pierre-Sylvain, L'usage de la ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Wall-Paintings in the Lower Church of San Clemente, Rome, New York 1984; P. Mangia Renda, Il culto della Vergine nella basilica romana destra e sono stati riconosciuti come Storie di s. Elisabetta (Matthiae, 1965-1966), mentre sulla controfacciata ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] prole già troppo trascurata. La contessa Elisabetta Michiel Giustinian, grazie alla consueta rete Hazlitt, The Conquest of Poverty, New York 1973, p. 13.
99. Comune di Venezia, Rilievo degli abitanti di Venezia 1869 per religione, condizioni, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] effetto che quello di spingere Elisabetta I a un ulteriore giro di vite della sua politica Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v.
Theologische Realenzyclopedie, XIV, Berlin-New York 1985, s.v.
Lexikon für Theologie und Kirche, IV, Freiburg 1995², s ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di questa trasmissione, ancora troppo poco conosciuta.
Bibliografia
Bottecchia 1982: Bottecchia, Maria Elisabetta (ed. orig.: Encyclopedia of the history of Arabic science, London-New York, Routledge, 1996, 3 v.).
Sabra 1997: Sabra, Abdelhamid I., ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...