Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] chiusa. Anche durante il regno diElisabetta I la necessità del monarca di agire attraverso il parlamento per reprinted in The making of English history (a cura di R. L. Schuylera e A. Ausubel), New York 1952, pp. 109-127.
Thompson, F., Magna Charta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
cross country a squadre maschile
1. New York A.C. USA
2. Chicago A.A.
1. Yelena Nikolayeva RUS
2. Elisabetta Perrone ITA
3. Wang Yan CHN
3. Christine Gossé e Hélène Cortin FRA
due di coppia femminile
1. Marnie McBean e Kathleen Heddle ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] disastrosi. Ma, almeno, le sue Memorie a New York le pubblica. Non altrettanto fortunato, per tal verso, Casanova a cura di M. Berengo.
35. Su di lui e sulla figlia Elisabetta v. Cesare De Michelis, Caminer, Domenico Caminer, Elisabetta, in ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] avrebbe riconosciuto ai figli di Filippo e diElisabetta Farnese il diritto alla successione nel Ducato di Parma e nel Granducato di Toscana, una clausola che di lì a pochi anni avrebbe consentito ai Borboni di Spagna di ripresentarsi in forze in ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] regina Elisabetta d'Ungheria oltre che dal papa (lodo del 31 luglio 1384), e col tentativo di ottenere 15th Century, in Cities of Finance, a cura di Herman Diederiks - David Reeder, Amsterdam-Oxford-New York-Tokyo 1996, pp. 72-74 (tab. relativa ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 1966 la regina Elisabetta si presentò nel palco reale di Wembley, per assistere al trionfo annunciato della nazionale di casa. Ma non l'entusiasmo per l'evento. Nella sfida inaugurale di New York la nazionale statunitense, trascinata da Mia Hamm, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e fa la domestica presso lo stabilimento di bucato del Grand Hotel Nuova York, non guadagnando abbastanza per mantenere sé e Elisabetta Michiel Giustinian ha modo di concretizzare il suo impegno sociale facendosi promotrice dell'apertura di un ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] affari soprattutto in Montenegro dopo il matrimonio con Elisabetta Widmann Rezzonico avvenuto nel 1897(48). La Società negli Stati Uniti ufficialmente per visitare la fiera mondiale di New York, in realtà per effettuare sondaggi ben più mirati e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] cura di Charles Webster, Cambridge-London-New York 1979, pp. 335-370; Daniela Mugnai Carrara, La biblioteca didi Lorenzo Giustiniani).
237. G. Cracco, Relinquere laicis que laicorum sunt, pp. 183 ss.
238. Ibid., pp. 184-185, 189.
239. Ce Elisabetta ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] seconda metà del regno diElisabetta II, nella perdita delle posizioni ancora di primissimo rango tenute nell'economia Soviet Union in world politics, 1941-1991, New York 1995 (tr. it.: Cinquant'anni di guerra fredda, Roma 1997).
Davidson, B., The ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...