• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Biografie [244]
Arti visive [148]
Storia [63]
Religioni [46]
Musica [44]
Diritto [28]
Geografia [21]
Diritto civile [20]
Letteratura [18]
Teatro [16]

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] (di cui non parlare di altri di Elisabetta di di di prova per la validità di teorie storiche di di metodo storico di di di vista, dei problemi, ha suggerito collezioni di manuali di di stati di animo, di leggende paradigmatiche e di di di motivi di di di di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

MILTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILTON, John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] L'ultimo discendente del M. fu Elisabetta Foster (figlia della più giovane delle figlie di M. Deborah), che morì nel 1754 New Haven 1916; The Tenure of Kings, W. T. Allison, New York 1911. La Doctrina Christiana venne pubblicata da C. R. Sumner nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, John (3)
Mostra Tutti

OMEOPATICA, TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione") Alberico BENEDICENTI Leonardo ALESTRA Giacinto VIOLA TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] a New York e a Filadelfia) e cattedre di omeopatia sono state aggiunte alle università di Boston, Michigan Elisabetta a Pest, e un sanatorio per tisici. Nella Svezia si pubblica il periodico Homoeopatisk Tidskrift, in Norvegia l'Istituto omeopatico di ... Leggi Tutto

Transgenico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Transgenico Elisabetta Mattei Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] la maturazione. Questo approccio può essere esteso alla conservazione di molte specie da frutto. Un'altra pianta geneticamente modificata che , in Horizontal gene transfer, ed. M. Syvanen, C. Kado, New York 1998, pp. 268-84. C. Lois, E.J. Hong, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – BIOTECNOLOGIE

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] la Virginia Occidentale). Era lo stato più popoloso e si mantenne tale fin verso il 1812, quando fu superato dallo stato di New York. Vel 1870, dopo la separazione della Virginia Occidentale, gli abitanti erano 1.225.163 e nel 1930 quasi il doppio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

KNOX, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KNOX, John Alberto Pincherle Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] , Maria di Guisa e Caterina de' Medici, quest'opera non fu mai perdonata al K., neppure da Elisabetta. Ma D. Macmillan, J. K., a biography, ivi 1905; H. Cowan, J. K., New York 1905; A. Mezger, J. K. et ses rapports avec Calvin, Montauban 1905; D. Hay ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNOX, John (2)
Mostra Tutti

LETTERATURE MIGRANTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURE MIGRANTI. Elisabetta Sibilio – La letteratura mondo. Bibliografia La letteratura mondo. – Nell’ultimo decennio, negli studi letterari, ci si è allontanati sempre di più dalla nozione di [...] -21; G. Spivak, The post-colonial critic. Interviews, strategies, dialogues, New York-London 1990; P. Casanova, La world fiction. Une fiction critique, «Liber»,16, suppl. di «Actes de la recherche en sciences sociales», décembre 1993, 100; F. Moretti ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – SALMAN RUSHDIE – IMPERIALISMO – IGIABA SCEGO – REGNO UNITO

MARONCELLI, Piero

Enciclopedia Italiana (1934)

MARONCELLI, Piero Mario MENGHINI Patriota e scrittore, nato a Forlì il 21 settembre 1795, morto a New York il 1° agosto 1846. Fece gli studî classici nel seminario di Forlì. Fu quindi inviato verso [...] per la correzione delle stampe delle opere del Marchisio. Diede pure lezioni di musica, per cui ebbe occasione di conoscere l'attrice Elisabetta Marchionni, che si valse dell'opera di lui per mettere in scena le farse in musica che essa rappresentava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONCELLI, Piero (3)
Mostra Tutti

VISITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VISITAZIONE Luigi Giambene La festa ecclesiastica della Visitazione della Beata Vergine commemora la visita che la Vergine fece in una città montana della Giudea (forse ‛Ain Kārim) alla sua cognata [...] Elisabetta, trattenendosi con lei circa tre mesi, quando seppe che questa era per divenir madre di S. Giovanni Battista (Luca, I, 39-56). Non è noto in qual tempo si cominciò a celebrare questa festa nella Chiesa. Sappiamo che nel sec. VI in qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISITAZIONE (1)
Mostra Tutti

HILLIARD, Nicholas

Enciclopedia Italiana (1933)

HILLIARD, Nicholas Arthur Popham Miniatore, orafo e scultore, nato a Exeter probabilmente nel 1547 o 1548, sepolto il 7 gennaio 1619 a Londra, dove si era stabilito. In un autoritratto in miniatura, [...] Disegnò e intagliò il secondo gran sigillo della regina Elisabetta circa il 1584-1587, per il quale ricevette nel Victoria and Albert Museum, nella collezione Wallace e nella biblioteca di Pierpont Morgan a New York. Bibl.: A. E. Popham (e non H. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILLIARD, Nicholas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 61
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
plurisposato
plurisposato p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali