Fotografa statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1949). Collaboratrice di riviste musicali e di moda, si è affermata nel corso degli anni Ottanta come ritrattista di celebrità, caratterizzando il suo [...] di calcio del 1986 in Messico. Ha collaborato anche con varie organizzazioni artistiche, quali l'American ballet theatre e il Mark Morris dance group. Nel 2007 ha realizzato il ritratto ufficiale della regina Elisabetta photography di New York in ...
Leggi Tutto
Fotografa italiana (Roma 1944 - ivi 2014). Da autodidatta ha iniziato la sua attività collaborando a vari periodici (Il Mondo, L'Espresso, l'Almanacco letterario Bompiani, Vogue). Negli anni Settanta ha [...] moderna; Federico Fellini, 1994, New York, Galleria dell'istituto italiano di cultura; Gente di cinema, 2004, Roma, Galleria di Roma ne ha rievocato gli esordi, mentre nel 2019 il MAXXI di Roma ha dedicato alla fotografa l'esposizione Elisabetta ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico (Hackforth, York shire, 1474 - Londra 1559). Dotto umanista, studiò a Oxford, Cambridge e a Padova; fu cancelliere di W. Warsham; nel 1516 fu con Th. More ambasciatore presso [...] (1551). Riabilitato da Maria, riebbe il vescovato; ma, avversato da Elisabetta, si rifiutò di riconoscere la supremazia regia sulla chiesa e di consacrare M. Parker arcivescovo di Canterbury; perciò il 28 agosto 1559 fu deposto; rinchiuso nel carcere ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] S. Francesco, S. Chiara, S. Elisabetta d'Ungheria; Avignone, avanzi di affreschi nel portico della cattedrale; Bruxelles, miniatura su frontespizio di un codice di Virgilio; Napoli, Museo nazionale, Il Redentore; New York, collezione Maitland Griggs ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] nel Vangelo dalla narrazione del viaggio di Maria alla casa diElisabetta, moglie di Zaccaria; la quale salutò la Jameson, Legends of the Madonna as represented in the fine arts, New York 1902; A. Muñoz, Iconografia della Madonna, Firenze 1905; G. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 373; M. Schuyler, A Bibliography of the Sanskrit Drama, New York 1906; Ch. Lassen, Indische Altertumskunde, 2ª ed., II, Elisabetta concesse una carta con diritti esclusivi di traffico per l'India orientale alla Compagnia dei mercanti della città di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] due provincie oramai più influenti. Il timore che Elisabetta aveva di una guerra con la Spagna e i suoi continui ivi 1858; R. G. Barbwell, Life and times of John de Witt, New York 1856; S. R. Gardiner e C. T. Arkinson, Letters and papers relative to ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .
Nel 1603, alla morte diElisabetta, salì sul trono d'Inghilterra Giacomo I di Scozia che fece pace con . O. Stevens e A. Westcott, A history of sea power, New York 1920. L'influenza della marina è notevolmente considerata nelle seguenti opere: G. ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] più ancora, ma a grande distanza di tempi, nel mercato di Londra, che, sotto Elisabetta, diventò centro serico mondiale.
Mentre si e quando il Giappone nel 1929 si accordò col mercato di New Yorkdi fornirgli le sue sete con le garanzie dell'esame ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] (di cui non parlare di altri diElisabettadididi prova per la validità di teorie storiche didi metodo storico dididi vista, dei problemi, ha suggerito collezioni di manuali didi stati di animo, di leggende paradigmatiche e dididi motivi didididi ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...