• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Biografie [244]
Arti visive [148]
Storia [63]
Religioni [46]
Musica [44]
Diritto [28]
Geografia [21]
Diritto civile [20]
Letteratura [18]
Teatro [16]

BAMBOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] fabbricazione è provato dalla pia narrazione di un miracolo di S. Elisabetta, a cui rimasero intatti certi giocattoli , Berlino 1928 (con bibliografia); E. Singleton, Dolls, New York 1928; E. Taube, Allerlei Puppen und ihre Bekleidung, Lipsia 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: CANNETO SULL'OGLIO – ELEONORA D'ARAGONA – G. STANLEY HALL – NEO-CLASSICISMO – ALFONSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBOLA (1)
Mostra Tutti

ENRICO III re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] contro la Spagna, sotto forma di matrimonio tra Elisabetta e il duca d'Angiò. di abbracciare Enrico di Navarra e di nominarlo successore, dopo averlo impegnato a farsi cattolico. Bibl.: P. v. Dyke, Catherine de Médicis, voll. 2, Londra-New York ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC – FRANCESCO D'ALENCON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO III re di Francia (2)
Mostra Tutti

CATERINA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] , andava a Bayonne per trovarvi la figlia Elisabetta moglie di Filippo II di Spagna e il duca d'Alba (14 Médicis, voll. 2, New York 1922. Per l'inizio del regno e le direttive politiche della regina, fondamentali gli studî di L. Romier, Le royaume ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO, DUCA D'ALENÇON – ELISABETTA D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

EPISCOPALE, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] cioè che non avevano aderito all'Atto di uniformità di Elisabetta), che, perseguitate nella madre patria, si a loro volta raccolte in otto provincie ecclesiastiche (New England, New York e New Jersey, Washington, Sewanee, Mid-West, North-West, South ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CHIESA EPISCOPALE AMERICANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – BOOK OF COMMON PRAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISCOPALE, CHIESA (1)
Mostra Tutti

SIDNEY, Sir Philip

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDNEY, Sir Philip Mario PRAZ Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] dopo esortava Elisabetta ad attaccare direttamente la Spagna, e voleva partire (1585) con la spedizione di Francis Drake traduzione e note di S. A. Pears, Londra 1845; S. L. Wolff, The Greek Romances in Elizabethan Prose Fiction, New York 1912; R. W ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUGLIELMO D'ORANGE – FRANCIS WALSINGHAM – ARTE ALESSANDRINA – RICHARD CRASHAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDNEY, Sir Philip (1)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZETTI, Ambrogio Arduino Colasanti Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] della collezione Lehman di New York, meno grandiosa delle altre, di una grazia e di una delicatezza estrema, di Siena, frammenti di una tavola più grande. Possono inoltre essere attribuite al L. le seguenti: Boston, museo Gardner: S. Elisabetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Ambrogio (4)
Mostra Tutti

LYLY, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LYLY, John Gian Napoleone Giordano Orsini Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] , ottenne un posto nell'ufficio dei "Revels", che preparava le rappresentazioni teatrali alla corte di Elisabetta. Egli ambiva diventare titolare di quell'ufficio, cioè Master of the Revels, e per una diecina d'anni, durante la vacanza del posto ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SAN PAOLO – INVINCIBILE ARMADA – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYLY, John (1)
Mostra Tutti

ALLEN, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1532 a Rossall (Lancashire), entrò a quindici anni nel collegio Oriel di Oxford, dove ebbe per maestro l'ardente cattolico Morgan Philipps. Attese quietamente ai suoi studî sotto il regno di Edoardo [...] , all'avvento di Maria Stuarda, canonico a York. Ma, salita al trono Elisabetta, dové riparare a Lovanio, nei Paesi Bassi spagnoli. Tornò tuttavia l'anno appresso in Inghilterra, e vi rimase fino al 1565, svolgendo opera di missionario e acquistando ... Leggi Tutto
TAGS: INVENCIBLE ARMADA – CHIESA CATTOLICA – ANTONIO CARAFA – MARIA STUARDA – ANNA BOLENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, William (1)
Mostra Tutti

HOUELLEBECQ, Michel

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HOUELLEBECQ, Michel Elisabetta Sibilio Pseudonimo di Michel Thomas, scrittore, sceneggiatore, regista e attore francese, nato a Saint-Pierre, nell’isola di Réunion, il 26 febbraio 1958. Scrittore tra [...] musulmana e la laicissima Francia viene sottoposta a un processo di islamizzazione. Bibliografia: Michel Houellebecq à la une, éd. S. van Wiesemael, M.L. Clément, Amsterdam-New York 2011; B. Viard, Les tiroirs de Michel Houellebecq, Paris 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: HOWARD P. LOVECRAFT – MICHEL HOUELLEBECQ – FRANÇOIS HOLLANDE – ISOLA DI RÉUNION – MAURICE NADEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUELLEBECQ, Michel (2)
Mostra Tutti

RICHTER, Gerhard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICHTER, Gerhard Alexandra Andresen Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] Museum di New York, 1969; New multiple art, Whitechapel Art Gallery di Londra, di un'oggettività priva di emozione, fondata su pochi elementi: luce, colore, movimento (Famiglia al mare, 1964, Bonn, Städtisches Kunstmuseum; La regina Elisabetta ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – RECKLINGHAUSEN – STATI UNITI – DÜSSELDORF – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Gerhard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 61
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
plurisposato
plurisposato p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali