SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Guisa proseguendo la linea dei duchi di Nemours.
Fonti e Bibl.: G. Claretta, Vita di Maria Francesca Elisabettadi Savoia Nemours, regina di Portogallo, Torino 1865, pp. 9-14; O. Majolo Molinari, F. di S. duca di Nemours, Torino 1938; L. Perrillat, L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI diValois segnano per la vita artistica della corte [...] per altre corti europee.
La committenza di corte
La morte di Carlo V diValois non segna una rottura nella politica mecenatistica di Monaco (inv. MA 2607), con la coppia reale, Isabella e Carlo VI, presentati dai santi Giorgio ed Elisabetta alla ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] e pare abbia partecipato alla battaglia di Azincourt. Nominato guardarobiere di Caterina diValois, vedova di Enrico V, riuscì poi a sposarla (1429 circa), ma il matrimonio fu considerato invalido dal duca di Gloucester, che fece entrare Caterina in ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] per es., il caso per la lotta tra l'Inghilterra diElisabetta e la Spagna di Filippo II, dove - specialmente forse da parte inglese del capo ufficiale dei "politici", Francesco diValois, duca di Alençon, poi di Angiò, fratello minore dei re Carlo IX ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] cugino Filippo diValois, Edoardo III reclamò per sé la corona di Francia, come figlio della sorella di Carlo IV. voll. 17, e la serie Calendar of State Papers, Domestic (1 vol. per Elisabetta fino al 1571; 5 per Giacomo I; 23 per Carlo I; 13 dal ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] parte del principe d'Orange a Francesco diValois, duca d'Angiò, fratello di Enrico III re di Francia, sia per ottenere l'aiuto nelle due provincie oramai più influenti. Il timore che Elisabetta aveva di una guerra con la Spagna e i suoi continui ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di loro Carlo diValois. Ma non ottenne che la vergognosa pace di Caltabellotta, per cui Federico conservò l'isola e Carlo solo il titolo di re di dei rapporti internazionali e la volontà diElisabetta Farnese gli restituì l'agognata indipendenza, ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] Parigi per le nozze di Enrico di Borbone con Margherita diValois. Le "nozze di sangue" della notte di San Bartolomeo (24 fosse stato organizzato di lunga mano all'incontro di Baiona fra Caterina de' Medici, la figlia Elisabetta, moglie di Filippo II, ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] con Alfonso X di Castiglia ed il figlio Sancio, con Dionigi di Portogallo che sposò Elisabetta sua figliuola; poi attirato l'anatema di papa Martino IV che diede l'investitura degli stati di P. a Carlo diValois, secondogenito di Filippo III (1284 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] 1413 suo fratello, quando, dopo aver sposato Elisabettadi Görlitz e aver acquistato il Lussemburgo (1409-1411 , Les Cabochiens et l'Ordonnance de 1413, Parigi 1890 id., Les premiers Valois et la Guerre de Cent Ans, in E. Lavisse, Histoire de France ...
Leggi Tutto