OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] intorno al 1240, alla quale è riferibile quello di s. Elisabetta (Bendorf-Sayn, coll. privata; Baumgarten, 1985), , Tunis-Paris 1952; G.F. Korzukhina, Ruskie Kladî IX-XII vv [Tesori russi secc. 9°-12°], Moskva 1954; D.M. Dunlop, Sources of Gold and ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] de Cluny), mentre leggermente precedente è il reliquiario di s. Elisabetta nel duomo di Udine, eseguito probabilmente a Praga poco dopo il Viene parimenti attribuita un'origine russa a una serie di koltys e di elementi di collane, decorati con oranti, ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Bambino denominata 'Maria', la figura di S. Abbaciro o, ancora, le tre sante madri (Anna, la Vergine, Elisabetta) che tengono il loro bambino nel 1155, servì da palladium dello Stato russo; considerata miracolosa, essa fu presente a numerosi ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] di Filippino, con il quale la relazione è particolarmente evidente nel disegno preparatorio per il gruppo con Maria ed Elisabetta e ora passato in Russia (la collocazione è sconosciuta), che attesta la partecipazione di Piero alle nuove idee ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] . Fassini, I ss. Paolo ed Elisabetta (A. Venturi, Collezione d'arte orafi fiorentini e il secondo riordinam. dell'altare d'argento di S. Iacopo, in Bull. stor. pistoiese, VII(1905), Fiorentine Pictures of the Trecento in Russia, in Art in America, XVI ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e diElisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Inghilterra e alla Russia.
A queste insegnamenti paterni, mentre la figlia Elisabetta sposò l'incisore romano Ignazio Lascito Fondaz. Canova, busta 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. di San Luca, Misc. Congr. I, fascc. 2, 5, 8, 15, 16, 20 ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] il 1705 e il 1708 su progetto di A. Tirali, il B. fornì la statua della dogaressa Elisabetta Valier, il gruppo centrale con la Virtù anni in Russia. Nel 1718 scolpì Adamo ed Eva (derivate da quelle di F. Rizzo) da collocare al centro di una fontana ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] Nel 1893 si trasferì in Russia per insegnare canto al Conservatorio di Pietroburgo, e in quella città ebbe, tra gli altri, come allievi privati, i figli morganatici di Alessandro II. Nel 1907 sposò Elisabetta Rudolphi. Seguendo la tradizione paterna ...
Leggi Tutto
CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] della chiesa di S. Andrea delle Fratte. Sposatosi con Elisabetta Pacini, ne ebbe numerosi figli; uno di questi, formata in Russia - comprendente opere di Giulio Romano, di Rembrandt, di Guido Reni, di Tiziano, che rifiutò sempre di vendere all'estero ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...