PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] ed Elisabetta (Archivio Pellegrini). Dedita principalmente alle arti militari, la famiglia dei conti Pellegrini era di origine (Giuliari Serego, 1846, p. 6). Nel 1731 Violante diBaviera morì e Pellegrini dovette tornare a Verona, ma, appena partito ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] dell'arciduchessa Amalia con il principe diBaviera. Dall'altro l'alleanza con casa di Scarnafiggi; Anna Teresa, moglie del conte Cravetta di Villanovetta; Maddalena Gabriella, che sposò il marchese Ottavio Falletti di Barolo; Maria Elisabetta ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] , dove il duca Ottone (II) diBaviera non aveva avuto successo. La morte di Federico II di Svevia il 13 dic. 1250 e spettarono al conte Gebhard di Hirschberg, secondo marito della contessa Elisabetta del Tirolo. La parte di M. nell'eredità tirolese ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] III, nato il 26 giugno 1726 (il figlio di Carlo Emanuele e Anna diBaviera era morto l’11 agosto 1725); Eleonora Maria ( sovrano e della marchesa di Spigno Anna Carlotta Canalis di Cumiana, scrisse alla zia Maddalena Elisabettadi Nassau che «tutto è ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] 1458 si recò a Firenze e a Roma per conto di Ludovico, e nel 1462 a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV diBaviera.
Nel 1460 o nel 1466, per conto del padre ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] e anche la contea palatina diBaviera che suo nonno Aribone (II) aveva perso a causa di una ribellione. Poiché il conte (I), compaiono con lui come advocati di Aquileia dal 1138-39. M. aveva sposato Elisabettadi Schwarzenburg.
Quando nel 1135 con il ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] 1° settembre tuttavia l'E. fu di nuovo abbandonata dal marito che decise di recarsi a Monaco diBaviera presso il duca Stefano che gli aveva concesso la signoria sulla località di Este. In questo periodo l'E., di nuovo incinta, ricevette dal marito l ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] e fu presente alla stipula del contratto di nozze diElisabetta figlia di Bernabò Visconti con Ernesto duca diBaviera (dicembre 1393), dell'accordo con il duca diBaviera (30 nov. 1394) e della lega con il duca di Orléans (27 dic. 1395).
Il B. morì ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] , ed esattamente un anno più tardi ottenne l'esonero da una missione presso il duca Giovanni II diBaviera, per ottenere la restituzione di certe mercanzie sequestrate ai Veneziani.
Fece ancora parte della Quarantia nella seconda metà del 1386 e nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e diElisabettadi Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] C. accompagnò ancora una volta Violante che si recava a Bologna per incontrarsi con il nipote, il "principe elettorale" diBaviera; il viaggio si svolse felicemente nonostante che il peso degli anni si facesse oramai sentire.
Il C. aveva partecipato ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...