CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] la clausola citata fu mantenuta, i principi diBaviera e Colonia reintegrati nella loro dignità elettorale, Alberoni e diElisabetta Farnese. Le contraddizioni irrisolte causarono momenti di tensione, il cui dato costante fu l'insicurezza di Roma e ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dal re dei Romani Corrado IV, figlio dell'imperatore Federico II, e da Elisabettadi Wittelsbach, figlia del duca diBaviera, Ottone II. Al momento della nascita del figlio, Corrado era già partito per l'Italia meridionale, dove sarebbe morto il 21 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] diBaviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d'Aragona. Ed era quest'ultima - figlia dell'ultimo re di in on. di V. Branca, III, Firenze 1983, pp. 701-715 passim; M. L. Mariotti Masi, Elisabetta Gonzaga..., Milano ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] (dopo essere rimasto vedovo l'anno prima di Cristina Luisa diBaviera), egli fu costretto infatti a temperare i successivi matrimoni (l'ultimo nel 1737 con Elisabetta Teresa di Lorena, sorella di Francesco di Lorena), ebbe vari figli: Vittorio ed ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] queste preferì andarsene a Monaco, attirata dall'elettore diBaviera Massimiliano Emanuele II di Wittelsbach, F. arse di sdegno e di propositi vendicativi. La sua furente gelosia diventò un affare di Stato; ed intervennero le diplomazie a placarne le ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] quella scelta la possibilità di inserirsi nella successione grazie alla parentela diElisabetta Farnese con i Medici sentì in dovere di rispettare e di rinforzare con la sua accorata protesta.
Nel 1731 morì Violante Beatrice diBaviera; nel suo ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] 'E. presso la corte francese fu quello di accompagnare la vedova di Carlo IX, Elisabetta d'Austria, fino al confine con i La Roche, il duca di Nevers e Giulio Cesare Colonna (1573), il principe diBaviera e il cardinale di Santa Severina (1574), il ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] dei Medici tra le case regnanti d'Europa: Ferdinando sposò Violante diBaviera (1689), Anna Maria Luisa l'elettore palatino (1691), Gian di sostenere la feudalità di tutti i domini granducali, Firenze compiesa.
Il matrimonio diElisabetta Farnese ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] l'alleanza francese e la continua ingerenza della corte di Parigi negli affari del ducato. Lo stesso progetto di matrimonio della figlia più giovane di C., Adelaide, con l'elettore diBaviera nel 1651 fu sottoposto all'approvazione del cardinal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Nell'autunno del 1858 accettò le decisioni paterne sul suo matrimonio. La scelta di Ferdinando II era caduta su Maria Sofia diBaviera, sorella diElisabetta moglie dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sulla designazione influì la fede cattolica della ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...