DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] parti dell'Altare Tomo nel 1548 (Monaco diBaviera, Alte Pinakothek), una gran parte della Elisabetta Mezzari e dal matrimonio nacquero diversi figli.
Nel 1566 il figlio Francesco fu incaricato di eseguire repliche di questi e di altri quadri di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e diElisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] dell'imperatore Francesco I d'Austria con Carolina Augusta diBaviera, sempre su suggerimento del Canova, il F. fu del F. seguirono gli insegnamenti paterni, mentre la figlia Elisabetta sposò l'incisore romano Ignazio Pavon. Il primogenito Francesco, ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] anche la Deposizione nel sepolcro di Monaco diBaviera (Bayerische Staatsgemäldesammlungen) attribuita tradizionalmente a (Nascita della Vergine, Presentazione al Tempio, Visitazione di s. Elisabetta, Assunzione, Gloria) delle quali faceva parte, con ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] Augusto.
Sempre nel 1925, in vacanza a Santa Margherita Ligure, il G. conobbe Elisabetta Schulmann, ebrea tedesca. Si sposarono il 21 ott. 1929 a Monaco diBaviera ed ebbero due figli, Deila e Mario.
È questa una delle poche notizie conosciute della ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] 1918, pp. 37-39; Grigioini, 1934, pp. 143-151).
Sposato a Elisabettadi Baldassare Dalle Palle - altra grande famiglia di vasai con membri della quale, come peraltro con quelli di numerose altre in Faenza, manteneva rapporti d'affari - il C. ebbe due ...
Leggi Tutto
CAIRATI, Gerolamo
Agnese Fantozzi
Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] Dal 1889 partecipò a numerose Quadriennali di Monaco diBaviera, città nella quale si trasferì a vivere nel 1893: alla Quadriennale del 1895 la sua Pax, una Madonna, oggi dispersa, fu acquistata dall'imperatrice Elisabetta d'Austria per la sua villa ...
Leggi Tutto
BEDA, Francesco
Remigio Marini
Nacque il 29 nov. 1840 a Trieste. Studiò a Vienna con Karl von Blaas: cominciò come pittore di soggetti storici e ritrattista ma, come avvenne. anche per il concittadino [...] , dall'imperatrice Elisabetta, e ritrasse, tra gli altri, il principe di Rolian e il vescovo Strossmayer di Zagabria. L' Trieste il 21 giugno 1900.
Il figlio Giulio (Trieste 1879-Monaco diBaviera 1942), dopo aver studiato a Venezia con G. Ciardi e a ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] per avvenimenti particolari (canonizzazione diElisabetta del Portogallo, 1625; di Andrea Corsini, 1629; catafalco perfino l'Inghilterra (James Gibbs). I fratelli Asam in Baviera svilupparono al massimo l'idea berniniana dell'uso "teatrale" ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] di Mosè (Pommersfelden, Baviera, Schloss Weissenstein, collezione del conte di Schönborn-Wiesentheid), già rubricato sotto il nome di le quali non è da escludere la collaborazione diElisabetta, sorella del pittore, la cui identità artistica rimane ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e diElisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] nella pittura di storia con cui il F. si cimenta in un Cangrande che si congeda dalla famiglia per un viaggio in Baviera, e che p. 6 nn. 58-58bis (p. 4 n. 27 per Elisabetta); Catalogo di disegni - Raccolta Santarelli, Firenze 1870, p. 840; F. von ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...