GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Francesco II aveva affidato alla sorella Elisabetta, duchessa di Urbino, l'incarico di recarsi a Roma per impetrare il d'Asburgo e il duca Alberto diBaviera affinché fosse concesso al G. l'arcivescovado di Salisburgo, allora vacante. Allo stesso ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] testimone alle promesse nuziali scambiate in occasione dell'unione diElisabettadi Bernabò Visconti con Ernesto diBaviera (30 dic. 1394); assisté quindi alla donazione di beni per una rendita di 2.500 fiorini d'oro annui compiuta da Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] del duca Alberto V diBaviera, con l'elevato stipendio di 180 fiorini annui: nulla di più probabile che tale Nicolao, Domenico, Vincenzo e Valerio, e due femmine, Emilia ed Elisabetta (Arrighi, p. 250). A Lucca risiedeva ancora nel 1582, poiché ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] ed Elisabetta (Archivio Pellegrini). Dedita principalmente alle arti militari, la famiglia dei conti Pellegrini era di origine (Giuliari Serego, 1846, p. 6). Nel 1731 Violante diBaviera morì e Pellegrini dovette tornare a Verona, ma, appena partito ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] protestante, e nel frangente della nomina di Ferdinando diBaviera in qualità di coadiutore dell'arcivescovo Ernesto, le informazioni fu manifesta in relazione ai progetti sulla successione al trono diElisabetta Tudor, quando nel 1600 il F. si fece ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] anche la Deposizione nel sepolcro di Monaco diBaviera (Bayerische Staatsgemäldesammlungen) attribuita tradizionalmente a (Nascita della Vergine, Presentazione al Tempio, Visitazione di s. Elisabetta, Assunzione, Gloria) delle quali faceva parte, con ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] Augusto.
Sempre nel 1925, in vacanza a Santa Margherita Ligure, il G. conobbe Elisabetta Schulmann, ebrea tedesca. Si sposarono il 21 ott. 1929 a Monaco diBaviera ed ebbero due figli, Deila e Mario.
È questa una delle poche notizie conosciute della ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] dell'arciduchessa Amalia con il principe diBaviera. Dall'altro l'alleanza con casa di Scarnafiggi; Anna Teresa, moglie del conte Cravetta di Villanovetta; Maddalena Gabriella, che sposò il marchese Ottavio Falletti di Barolo; Maria Elisabetta ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] Elisabettadi Camillo degli Albizzi, morta di parto nel 1669. Dal matrimonio erano nati otto figli, di e feste per le reali nozze de’ serenissimi sposi Violante Beatrice diBaviera e Ferdinando principe di Toscana, Firenze 1688, pp. 11, 67, 143-145; ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] , dove il duca Ottone (II) diBaviera non aveva avuto successo. La morte di Federico II di Svevia il 13 dic. 1250 e spettarono al conte Gebhard di Hirschberg, secondo marito della contessa Elisabetta del Tirolo. La parte di M. nell'eredità tirolese ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...