CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] di Cori, e diElisabetta Bicchierari, figlia dell'orafo Pompeo, nacque a Roma nell'anno 1702. Egli ottenne la patente di fu bandito dallo Stato della Chiesa. Rifugiatosi a Monaco diBaviera, il C. fu presto costretto ad allontanarsene su pressione ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] a circa 2.800 scudi, alla sorella maggiore Elisabetta, vedova Mattiae.
Le fonti lo descrivono conciliante, Sotheby's, 14 luglio 1926; neg. Courtauld Instit. 53.262). Monaco diBaviera, Karl und Faber: due Putti (vendita all'asta 121, 10-11 dic. ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] , Historisches Museum der Stadt) e l'11 genn. 1815 ricevette nel proprio studio la visita della zarina Elisabetta e dei reali diBaviera. Allo stesso anno risale il suo capolavoro senile, il ritratto del conte Johann Rudolph von Czernin-Chudenitz ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Nell'autunno del 1858 accettò le decisioni paterne sul suo matrimonio. La scelta di Ferdinando II era caduta su Maria Sofia diBaviera, sorella diElisabetta moglie dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sulla designazione influì la fede cattolica della ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] precedenti in quan to autore di un cembalo (1730), acquistato sembra da Elisabetta Farnese regina di Spagna, e da questa donato unanimemente falso. Un cembalo del 1703, a tre tastiere, Monaco diBaviera, Deutsches Museum, n. 9232, 201-0. Un cembalo ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] di G. B. Ciceri e pitture di M. Bonechi e L. Del Moro, in occasione del matrimonio di Angiolo Gondi con Elisabetta Cerretani.
Il F. diresse lavori di in occasione del matrimonio di Ferdinando de' Medici con Violante diBaviera nel 1689, nella ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] a un esile gruppo di disegni nel Museo Correr di Venezia ed in quello Civico di Udine. La Visita di Maria ad Elisabetta, siglata "A li 24 ".
I dipinti per il palazzo della Residenza di Monaco diBaviera, eseguiti nel 1717, sono andati perduti durante ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] la guida vigile della nonna materna Benedetta Enrichetta diBaviera, duchessa di Brunswick-Hannover, e il controllo severo del Carlos, figlio primogenito di Filippo V di Spagna e diElisabetta Farnese. Una lunga serie di mosse politiche aveva da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] ducato e sposo dal 1842 ad Adelgonda diBaviera; Ferdinando, nato nel 1822, unitosi ad Elisabetta d'Austria; infine Maria Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan di Borbone-Spagna, figlio di Carlo (V) duca di Molina.
Alacre sino alla fine, parco nelle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabettadi Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] Ferdinando con Maria Anna diBaviera.
Scoppiata, dice l'anonimo biografò, "altercatione di precedenza" tra Badoer e di nome Lorenzo, Giovan Battista, Andrea) e quattro figlie (Cecilia, Lorenza, Comelia ed Elisabetta; quest'ultima, che, già vedova di ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...