MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] di Camera di S.A.S.E. diBaviera" è Porsena (Monaco, teatro di corte, 1728); se l'identificazione dell'indice dei cantanti di punte di eccellenza: la principessa di Parma e l'arciduchessa Maria Elisabetta, cui poi il M. dedicò il trattato di canto ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] assurto ad incarichi di fiducia presso la corte mantovana, affidandogli questa missiva per Margherita diBaviera moglie del marchese Federico di una grave malattia diElisabetta, dei progressi del male e dei miglioramenti; in esse C. mostra di ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] e anche la contea palatina diBaviera che suo nonno Aribone (II) aveva perso a causa di una ribellione. Poiché il conte (I), compaiono con lui come advocati di Aquileia dal 1138-39. M. aveva sposato Elisabettadi Schwarzenburg.
Quando nel 1135 con il ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] 1° settembre tuttavia l'E. fu di nuovo abbandonata dal marito che decise di recarsi a Monaco diBaviera presso il duca Stefano che gli aveva concesso la signoria sulla località di Este. In questo periodo l'E., di nuovo incinta, ricevette dal marito l ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] Saarbrücken (1991-95), Lipsia, in triumvirato con Fabio Luisi e Manfred Honeck (1996-99), e infine Monaco diBaviera (1998-2004), alla guida dei complessi del Bayerischer Rundfunk, con cui sviluppò un rapporto assai intenso, continuato per tutti gli ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] piani diversi e mentre il Giornale restò completamente affidato a Elisabetta, il C. riprese lì dove l'aveva lasciato il alla Storia della guerra per la successione agli Stati diBaviera (ricordate dal Moschini), dalla continuazione del Quadro delle ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] e fu presente alla stipula del contratto di nozze diElisabetta figlia di Bernabò Visconti con Ernesto duca diBaviera (dicembre 1393), dell'accordo con il duca diBaviera (30 nov. 1394) e della lega con il duca di Orléans (27 dic. 1395).
Il B. morì ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] Come la sorella Elisabetta (Sissi), futura imperatrice d’Austria, era solita uscire da sola, cavalcare, tirare di scherma; praticava il sostenne di essere la figlia illegittima di M. e A. de Lawayss, adottata da Luigi e Henriette diBaviera, mentre ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] , avversa a Händel – interprete di opere italiane con Farinelli, G. Majorano (Caffarelli), Elisabetta Du Parc, Maria Antonia Marchesini, diceva proveniente da Monaco diBaviera (Rigoli), dove cantò nel carnevale 1740, interprete di opere di G. Porta e ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] 1918, pp. 37-39; Grigioini, 1934, pp. 143-151).
Sposato a Elisabettadi Baldassare Dalle Palle - altra grande famiglia di vasai con membri della quale, come peraltro con quelli di numerose altre in Faenza, manteneva rapporti d'affari - il C. ebbe due ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...