MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] diplomazia francese di farlo sposare con Luisa Elisabettadi Borbone, figlia di Luigi XV, la scelta diElisabetta Farnese cadde su di successione polacca la Francia aveva appoggiato le pretese dell’elettore diBaviera a tutto svantaggio di quelle di ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] Augusto.
Sempre nel 1925, in vacanza a Santa Margherita Ligure, il G. conobbe Elisabetta Schulmann, ebrea tedesca. Si sposarono il 21 ott. 1929 a Monaco diBaviera ed ebbero due figli, Deila e Mario.
È questa una delle poche notizie conosciute della ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] dell'arciduchessa Amalia con il principe diBaviera. Dall'altro l'alleanza con casa di Scarnafiggi; Anna Teresa, moglie del conte Cravetta di Villanovetta; Maddalena Gabriella, che sposò il marchese Ottavio Falletti di Barolo; Maria Elisabetta ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] Elisabettadi Camillo degli Albizzi, morta di parto nel 1669. Dal matrimonio erano nati otto figli, di e feste per le reali nozze de’ serenissimi sposi Violante Beatrice diBaviera e Ferdinando principe di Toscana, Firenze 1688, pp. 11, 67, 143-145; ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] , dove il duca Ottone (II) diBaviera non aveva avuto successo. La morte di Federico II di Svevia il 13 dic. 1250 e spettarono al conte Gebhard di Hirschberg, secondo marito della contessa Elisabetta del Tirolo. La parte di M. nell'eredità tirolese ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] nozze di Guglielmo V diBaviera con Renata di Lorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza di interessi re con Elisabetta d’Austria, con il compito di informarlo dell’intenzione del pontefice Pio V di concedere il titolo di granduca a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] fra gli Stati cattolici. Erano infatti in conflitto la casa d'Austria, Carlo Alberto, principe elettore diBaviera, ed Elisabetta Farnese, regina di Spagna.
Nel novembre il cardinale S. Valenti Gonzaga propose il D. quale nunzio straordinario alla ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] III, nato il 26 giugno 1726 (il figlio di Carlo Emanuele e Anna diBaviera era morto l’11 agosto 1725); Eleonora Maria ( sovrano e della marchesa di Spigno Anna Carlotta Canalis di Cumiana, scrisse alla zia Maddalena Elisabettadi Nassau che «tutto è ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] 1458 si recò a Firenze e a Roma per conto di Ludovico, e nel 1462 a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV diBaviera.
Nel 1460 o nel 1466, per conto del padre ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] 12 febbraio, voleva attirare nella lega il duca diBaviera Massimiliano I a capo dell’armata degli elettori e i ministri erano sensibili alle esortazioni di Isabella, o Elisabetta, sorella di Luigi XIII e moglie di Filippo IV, a deporre i «sospetti ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...