• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [123]
Storia [84]
Arti visive [45]
Musica [17]
Religioni [14]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [10]
Europa [9]
Geografia [8]
Diritto civile [10]

DEVRIENDT, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a Gand il 6 dicembre 1843, morto ad Anversa il 14 ottobre 1900. Allievo, prima, dell'Accademia di Gand e di quella di Anversa, sotto la direzione del Layge, fu, dopo, discepolo [...] il suo primo quadro (S. Elisabetta orante) nel 1864; nell'anno seguente andò ad Anversa e vi dipinse S. Luca che dipinge la Madonna. Nel 1869 si recò in Gemania. Ritornato a Bruxelles dipinse Giacomina di Baviera che implora da Filippo il Buono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO IL BELLO – FILIPPO IL BUONO – TERRA SANTA

DE KEYSER, Nicaise

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Santvliet (Anversa) il 26 agosto 1813, morto in Anversa il 16 luglio 1887. Allievo di Joseph Jacobs e di Mathieu van Bree nell'Accademia d'Anversa, viaggiò in Francia, in Inghilterra e [...] alla decorazione del vestibolo d'ingresso al museo d'Anversa. Opere di lui si trovano nei musei d'Anversa, Bruxelles, Courtrai, Gand, Amsterdam, Berlino, L'Aia, Colonia, Monaco di Baviera, Nizza e Stoccarda. Il De K., uno dei capi del romanticismo ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PITTURA FIAMMINGA – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE KEYSER, Nicaise (2)
Mostra Tutti

VENCESLAO III re di Boemia, di Polonia e di Ungheria

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO III re di Boemia, di Polonia e di Ungheria Zdenek Kristen Figlio di Venceslao II (v.) e di Guta d'Asburgo. Con il re dei Romani Alberto conchiuse, nell'agosto 1305, la pace, preparata già [...] tutti i suoi diritti a Ottone, duca di Baviera. All'incontro V. difese decisamente il suo dominio in Polonia. Perciò annullando il fidanzamento con Elisabetta d'Ungheria, sposò il 5 ottobre 1305 Viola, figlia di Mieszko di Těšín. Nell'estate del 1306 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO III re di Boemia, di Polonia e di Ungheria (2)
Mostra Tutti

AUGUSTA AMALIA LUISA, principessa di Baviera, viceregina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Massimiliano Giuseppe, dal 1795 duca di Pfalz-Zweibrücken (Palatinato-Due Ponti), nel 1799 principe elettore, dal 1806 primo re di Baviera (Massimiliano I, morto nel 1825), nacque il 21 giugno [...] Eichstätt e a Monaco, dove ella morì. Furono sue sorelle l'imperatrice d'Austria Carolina, Elisabetta regina di Prussia, Amalia e Maria regine di Sassonia, Sofia che sposò un arciduca austriaco e fu madre dell'imperatore Francesco Giuseppe. Dalla sua ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO GIUSEPPE – EUGENIO BEAUHARNAIS – FRANCESCO GIUSEPPE – PRINCIPE ELETTORE – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA AMALIA LUISA, principessa di Baviera, viceregina d'Italia (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Alla morte di Elisabetta I, nel 1603, il re di Scozia non aveva dato alcun segno di volersi fare di Colonia, Ernesto di Baviera, usò un metodo differente: provvide alla nomina di un coadiutore nella persona di un suo congiunto, Ferdinando di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] la clausola citata fu mantenuta, i principi di Baviera e Colonia reintegrati nella loro dignità elettorale, Alberoni e di Elisabetta Farnese. Le contraddizioni irrisolte causarono momenti di tensione, il cui dato costante fu l'insicurezza di Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] vinto ai Campionati del Mondo due titoli iridati consecutivi (Monaco di Baviera 1981 e Lucerna 1982) e un bronzo (Duisburg 1983 nel 2 senza e fu insignito del titolo di baronetto dalla Regina Elisabetta, mentre Thomas Lange festeggiò l'oro del singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] olimpica a Monaco di Baviera nel 1972 e campione europeo nel 1963 al Concorso di piazza di Siena. Negli anni a Windsor, in Inghilterra, persino la regina Elisabetta II, spettatrice da sempre appassionata di questo sport, fu chiamata in causa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nel salto in lungo. Monaco di Baviera ospitò nel 2002 un'eccellente edizione Di Napoli, Gabriella Dorio, Alessandro Lambruschini, Stefano Mei, Francesco Panetta), dalla marcia (Maurizio Damilano, Sandro Bellucci, Giuseppe De Benedictis, Elisabetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e le vicende della dogaressa Elisabetta Querini Valier, moglie di Silvestro Valier, un personaggio p. 160. 74. Nel 1667, ad esempio, c’è il duca di Baviera, e nel 1713 il principe elettore di Sassonia (A. Memmo, Scritture al doge, c. 17; Da Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
palatina²
palatina2 palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali